L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sulla storia della vita e della Natura in genere. In ogni caso, nessun contemporaneo poté permettersi di ignorare la potenza sintetica di questa nuova forma di storia naturale.
Le tematiche fondamentali unificate e rielaborate da Buffon verso la metà ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , non dimentichiamo, quindi, da parte degli uomini, il manifestarsi, rispetto alla natura, di una certa 'volontà di potenza'.
Le tecniche della domesticazione
È sempre possibile continuare a raffrontare piante e animali, in quanto, attualmente, le ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 1936). Questo ruolo cruciale dipende dal fatto che il numero dei tipi in una tipologia (talvolta detto la sua 'potenza') è una funzione moltiplicativa del numero di classi in ciascuno dei fundamenta considerati.Questa proprietà di tutti i prodotti ha ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] sia l'immunità umorale sia quella cellulo-mediata: infatti, il DNA adsorbito al PLG fa aumentare di 100 volte la potenza vaccinale per l'immunità cellulare e di 1.000 volte quella per la produzione anticorpale. Questa aumentata risposta è stata ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] mucosa intestinale: il numero di IgA che si producono per azione di questi vaccini è in stretta relazione con la potenza del vaccino e con il conseguente grado di resistenza dell'individuo vaccinato.
Le IgD sono gammaglobuline a peso molecolare 150 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e quella restituita a meno di 10 °C, riscaldare più di 30 m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW di potenza elettrica installata. Il problema è comune sia alle centrali termiche tradizionali che a quelle nucleari, anche se per queste ultime è più ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ∃4096 pixel. Si noti che questo valore deriva anche dall'opportunità di utilizzare matrici con dimensioni pari a potenze intere di 2, per facilitare successive elaborazioni elettroniche. Per quanto riguarda i livelli di grigio, essi possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da avere un'altezza di riempimento del bacino di raccolta non molto variabile e un buon rendimento medio. La potenza elettrica installata è di 240 MW.
La costituzione del cariotipo umano. è definita dalla convenzione internazionale tenutasi a Chicago ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] , illustrandola e spiegandola mediante l'ordine del mondo e della storia. In un caso e nell'altro è la potenza dei simboli condivisi che agisce e viene esaltata: naturalizzati nel primo e sovra-umanizzati nel secondo, i simboli condivisi manifestano ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] da freddo, il tipo II più del tipo I, ma l'azione della temperatura è debole in paragone con la potenza della stimolazione meccanica e non si ritiene rappresentativa di alcuna reale specificità bimodale o doppia.
I recettori dei peli appartengono ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...