Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] di quanto previsto dalla formula di Planck per la radiazione ottica da sorgenti termiche. Nel caso di questa, la potenza della radiazione emessa in ogni singola zona dello spettro di frequenza ha un andamento ben definito in funzione della frequenza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso con la velocità, avendo quindi, almeno all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenza di 10 MW. Malgrado quest’energia ecocompatibile e rinnovabile presenti interessanti risvolti economici, per la sua produzione non si ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] riarmo di USA e URSS puntarono sulla precisione e l’affidabilità delle armi nucleari, piuttosto che sul loro numero e la loro potenza.
Dopo la fine della guerra fredda e della s. fondata sull’equilibrio del terrore si è avuta la vera e propria caduta ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] loro distribuzione nel regno dei viventi. Si hanno peraltro anche antigeni artificiali, sintetici.
Si è visto che per le proteine la potenza antigene e la sua "valenza" (cioè la capacità di offrire uno o più luoghi di legame agli anticorpi) è data ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] sulla risposta livello di zucchero nel sangue: ma quello di usare la distribuzione congiunta dose-risposta per valutare la potenza e l'efficacia della dose d'insulina rispetto a una scala standard. La metodologia impiegata coincide con quella del ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , è possibile porre il rapporto delle probabilità tra un mutante con k errori e la sequenza principale uguale alla k-esima potenza di un parametro α (αk). In accordo con ciò abbiamo che: p1 = αp0, p2 = α2p0,..., pk = αkp0,..., pn = αnp0,
e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] rinascimentale presupposto che fosse possibile studiare meglio la natura, cogliere più facilmente i misteriosi procedimenti della sua potenza creatrice nelle forme o prodotti estremi, cioè appunto in quelli più rari e insoliti.
Aldrovandi era solito ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] di colori differenti caratterizzano i diversi tipi di ongon (rappresentazioni degli spiriti e, al contempo, ricettacoli della loro potenza) e i domini del reale sottomessi alla loro influenza: per es., i nastri bianchi sono associati al Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] una decina di GHz. In questo campo di frequenze, per ottenere un’elevata qualità di trasmissione con la minima potenza trasmessa, sono usate antenne ad alta direttività, posizionate in condizioni di reciproca visibilità ottica. Quando le località da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...