• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1517 risultati
Tutti i risultati [1993]
Biografie [1517]
Storia [834]
Religioni [235]
Letteratura [138]
Arti visive [99]
Diritto [75]
Economia [66]
Musica [61]
Storia delle religioni [53]
Diritto civile [52]

AGUGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] separatisti, convinto che, per le nuove condizioni determinatesi in Europa, alla Sicilia era impossibile "elevarsi a nazione e a potenza separata". L'A. avrebbe, però, desiderato che si trasportasse la capitale da Torino a Napoli, in attesa che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Andrea Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] nel 1388. Nell'ultimo decennio del secolo, che vide il lento affermarsi, attraverso aspre lotte di fazioni, della potenza della famiglia Bentivoglio, il B. riprese la sua influenza nella vita cittadina: nel 1392 fu eletto gonfaloniere di giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Guido d' ** Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] Egidia de Gubizzi, già vedova di Matteo de Ansa, ebbe vari figli, dando origine ad una famiglia, che, per ricchezza e potenza, ebbe molto rilievo nella storia del Mezzogiorno d'Italia. Morì prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl.: E. Sthamer, Dokumente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] di Sangro, in Arch. stor. per le prov. napol. n. s., V (1919), pp. 89 n. 5, 92; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia (1250-1266), Roma 1936, pp. 157-161, 259 s.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDIGERIO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERIO, Leonardo de Francesco Natale Nato con ogni probabilità a Messina verso la fine del XII secolo, nel 1227, secondo una notizia non controllabile dell'annalista messinese Gallo, era giudice [...] di Messina nel tempo normanno-svevo, in Arch. stor. messinese,V (1904), p. 33; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia,Roma-Milano 1936, p. 173; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della Monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] prodige e il D. capì, un'intuizione formidabile, che la letteratura, non importa di che lega, si afferma e si potenzia nella cassa di risonanza dei mass media e che, la letteratura essendo merce, la pubblicità è il necessario propellente del prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dall'avallo anglo-francese, confortata dalla "stima" di Venezia e dall'affermazione crescente. "I Signori Stati" sono, infatti, una "potenza" che, emersa con le proprie forze e per "propria generosità", s'è poi estesa sino ad occupare - sempre "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Venezia: nel 1467 la Francia aveva proibito l'importazione di tutte le spezie trasportate con navi battenti bandiera straniera; la potenza marittima più forte dell'epoca fu perciò spinta a cercare legami più stretti con la Borgogna. D'altra parte sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Persiani e i Portoghesi di un'intesa militare con la Francia, da sostituire a quella con Venezia, la cui potenza appariva prossima a crollare miseramente; allo stesso tempo, la intenzione di profittare dell'episodio per veder riaffermato il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] , 172; é. Jordan, Les origines de la domination angévine en Italie, Paris 1909, pp. 155 s., 315-317; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, 1150-1266, Roma-Milano 1936, pp. 126, 131, 133, 140, 150, 155 s., 161-167, 175, 179, 217, 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 152
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali