DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di mare, navi da guerra, e della loro tattica navale (Trieste 1857; Fano 1857), L'Impero indo-brittannico e la sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare di Francia dell'Antico e Medio Evo (3voll., Fermo 1856 e 1860; Firenze 1861). In ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] gran parte del suo tempo a Voghera, acquisendo grande influenza nella regione che si estendeva a sud del Po: la sua potenza e la sua autorità provocheranno non pochi conflitti con il governo ducale.
Alla morte di Francesco Sforza nel 1466 il suo ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] parte, Manfredi, che era stato incoronato a Palermo re di Sicilia l'11 ag. 1258, aveva raggiunto l'apice della potenza e dell'autorità. Tutto lasciava intendere che egli avesse stabilmente rafforzato e consolidato la sua posizione, malgrado il duro ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] storico e buona conoscenza della situazione politica europea in quegli anni agitati che vedevano il pieno dispiegarsi della potenza militare inglese durante la guerra di successione spagnola. La soddisfazione per essere spettatore, sia pure in un ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] al grave pericolo di soccombere nella morsa dei confederati. La morte di Alessandro VI e il conseguente tracollo della potenza borgiana tolsero però l'anno seguente ogni interesse anche a questo matrimonio. Del destino della B. avevano deciso intanto ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] con il principato a unirsi in un’unica lega per fronteggiare il nemico. Pindemonte sosteneva infatti che, nonostante la potenza militare degli Ottomani, l’unione di più eserciti per una causa comune avrebbe potuto condurre alla vittoria e scongiurare ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] e nelle scuole d'arte applicata all'industria (1898). Con questi titoli, ebbe una cattedra nella scuola d'arte e mestieri di Potenza dal 1900 al 1904 quando, per nostalgia, ritornò a Faenza. Il 5 apr. 1906 venne nominato successore di T. Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] interprete di questo stato d'animo della Repubblica sottolineando la "iustitia" di un "dominio" che rafforzava il volto vero della potenza di Venezia, cioè il suo aspetto di città legata al mare ed alle sue fortune: il possesso dell'Adriatico era ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] nucleo dei beni di Correzzo e Campalano - due delle "ville" della pianura veronese, ove nel '300 si consoliderà la potenza patrimoniale e giurisdizionale di Pietro e Iacopo figli del D. e dei loro discendenti - provenne attorno agli anni '60 dal ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] sia tra i nobili, sentimenti antiveneziani e talvolta filoimperiali. D'altra parte la politica veneziana tendeva ad abbassare la potenza dei nobili appoggiandosi al popolo. Il B., fedele esecutore e ligio a tale orientamento, cercò di non lasciarsi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...