DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] nulla in cambio come non lo ha mai chiesto ma ... non è un semplice mecenate che aiuta la stampa avanzata, ma è una potenza finanziaria, che con la Commerciale e la Banca d'Italia fra poco diventerà l'uomo immancabile, come lo è già, in imprese dove ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] 1846 fu trasferito - con la stessa carica - a Bovino, nell'Irpinia. Nel corso del 1848 fu segretario generale d'Intendenza prima a Potenza, poi ad Avellino ed infine nel giugno a Napoli. Nel Regno intanto era già in corso una feroce reazione contro ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] III, da San Germano, tra il 22 giugno e il 25 luglio 1208.
Per poter conservare ed anche per accrescere la potenza del suo monastero, B. si preoccupò di mantenere sempre buoni rapporti con Federico II, e già a poca distanza dall'insediamento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] Italia, ed avente come scopo fondamentale di "liberare l'Italia dalla tirannide interna dei Principi e da ogni potenza straniera, riunirla e renderla forte e indipendente".
Il 29 ottobre perveniva al direttore di polizia Peccheneda una confessione ...
Leggi Tutto
ANELKA, Nicolas
Alberto Polverosi
Francia. Versailles, 14 marzo 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1995-97: Paris Saint-Germain; 1997-99: Arsenal; 1999-2000: Real Madrid; 2000-01: [...] 1 Champions League (1999-2000)
Attaccante, ha esordito in Campionato giovanissimo, il 7 febbraio 1996, contro il Monaco. Classe, potenza e intuito sono le sue doti, ma il suo rendimento alterno ha fatto discutere tecnici ed esperti di tutta Europa ...
Leggi Tutto
SINDELAR, Mathias
Luca Valdiserri
Austria. Vienna, 10 febbraio 1903-22 gennaio 1939 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1920-24: Herta Vienna; 1924-39: Austria Vienna • In nazionale: 43 [...] tecnica lo rendeva il più bravo di una squadra fortissima, l'Austria del calcio danubiano che, negli anni Trenta, era la vera potenza del football europeo: dal 1931 al 1933 dodici vittorie, due pareggi e due sole sconfitte (una a Londra, per 4-3 ...
Leggi Tutto
HRUBESCH, Horst
Luca Valdiserri
Germania. Hamm, 17 aprile 1951 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-78: Rot-Weiss Essen: 1978-83: Amburgo; 1983-85: Standard Liegi; 1985-86: Borussia [...] vittoria tedesca agli Europei del 1980, in Italia. Probabilmente nessun bambino lo ha mai preso come punto di riferimento: troppo sgraziato per accendere la fantasia. Ma per gli allenatori la sua potenza si è sempre rivelata un'arma importante. ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Kiev 1905 - Losanna 1986), discepolo in Russia di E. Cecchetti e B. Nižinskaja, nel 1923 raggiunse a Parigi la compagnia di S. Djagilev, nella quale fu ben presto danzatore protagonista [...] . come coreografo sviluppa il tema narrativo del balletto tramite episodî concreti affidati a piccoli gruppi e svolti con rara potenza espressiva. Ha scritto tra l'altro: Le manifeste du chorégraphe (1935); La danse (1938); Traité de danse académique ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] : "Ei fu cosa veramente maravigliosa e lagrimevole come tante leggi ordinate sì saviamente, e tanto vigor di governo, e sì grande potenza al di fuori" venissero meno in Sicilia dopo i Normanni; "e dopo l'acerba e dolorosa perdita del buon Guglielmo I ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] laica di vescovati, abbazie e chiese. Questo decreto, che colpiva alla radice i mali che affliggevano la Chiesa ma che ledeva la potenza del re e di un vasto ceto ecclesìastico e laico, non poteva non essere mal accolto in Germania ed in Italia dagli ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...