EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] , non sgradita allo stesso E.: Venezia avrebbe si partecipato alla guerra ma con criteri di prudenza tali da non urtare le due potenze.
Nel 1526, in febbraio, l'E. entrò di nuovo in Consiglio dei dieci come capo, e in marzo assunse la carica di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] peraltro poche righe, mentre il G. si sofferma piuttosto a descrivere gli effetti della sua opera, riflesso della demiurgica potenza sovrana; si susseguono quindi i ritratti dei principali ministri, a cominciare da M. Le Tellier, marchese di Louvois ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] congiura di Catilina che gli era valsa la nomina a professore di greco e latino nei licei. Dopo aver insegnato a Potenza, Lucera, Massa, Pistoia, nel 1873 era preside al liceo di Pisa.
Aveva intanto pubblicato, in opuscoli spesso di occasione, alcuni ...
Leggi Tutto
Brumel, Valery
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] 1961 al 1963 ‒ da 2,23 m a 2,28 m. Di non grande statura (1,85 m) ma dotato di straordinaria potenza e elasticità muscolare ‒ era capace di correre i 100 m in 10,5″ ‒ si sottoponeva ad allenamenti durissimi, fin da quando, appena quattordicenne ...
Leggi Tutto
JULIO CESAR Silva
Darwin Pastorin
Brasile. Bauru, 8 marzo 1963 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1979-86: Guaraní; [...] 1 Champions League (1996-97), 1 Coppa Intercontinentale (1997), 1 Coppa UEFA (1992-93)
Difensore centrale, dotato di potenza e di un fisico possente. Quando i medici, impressionati dalle sue fasce muscolari, gli chiedevano se avesse un passato da ...
Leggi Tutto
VINICIO (Luis Vinicius de Menezes)
Massimo Corcione
Brasile. Belo Horizonte, 28 febbraio 1932 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Napoli-Torino, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] Udinese (1984-86), Avellino (1986-88), Juve Stabia (1991-92) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1975-76)
Centravanti di grande potenza, Vinicio ha conquistato il titolo di capocannoniere, all'età di 34 anni, nel Campionato 1965-66 con 25 reti segnate in ...
Leggi Tutto
Dionigi
Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre Alfonso III nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare [...] ; introdusse l’uso del portoghese negli atti giudiziari. Ma suo merito maggiore è l’aver gettato le basi della potenza marinara del Portogallo. Gli ultimi anni del regno furono turbati dalla discordia con il figlio Alfonso, sfociata in una guerra ...
Leggi Tutto
Artabano (partico Ardawan)
Artabano
(partico Ardawan) Nome di alcuni re della dinastia degli Arsacidi.
A. I (214-196 a.C.) combatté i Seleucidi con varia fortuna e forse stipulò con essi un trattato [...] III.
A. IV regnò forse con Pacoro, tra l’81 e il 93 d.C.
A. V (m. 224 d.C.) sconfisse due volte gli eserciti romani, ma non riuscì a contrastare la crescente potenza di Ardashir; combattendo contro di lui perse la vita nella pianura di Hormazdagan. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di ritrovare per essa le "regole" della multiforme natura, in una continua tensione che mira a provare quale sia la "potenza" dell'arte. Per L. si tratta di "comprendere ogni forma secondo l'apparenza e la sua causa interna": donde la straordinaria ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] Gaspare, v.), ma anche di trapiantare rami della famiglia in Francia e nel reame di Napoli, ove raggiunsero una potenza e una ricchezza non inferiore a quella conseguita nella madrepatria. Nell'assestamento della vita politica genovese durante il sec ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...