Poeta (Amiens 1177 - Soissons 1238). La sua opera, di carattere agiografico, si colloca tra il 1214 e il 1233, che è il periodo in cui egli fu priore di Vic-sur-Aisne, e abbraccia liriche religiose, un [...] letteratura anteriore sia dalla tradizione orale. La sua opera accoglie tutta la materia leggendaria atta a porre in risalto la potenza della Vergine. Egli è tra i pochi trovieri di cui si conservi musica originale. Il suo stile è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] il quale vedeva in lui come un figlio adottivo da far crescere a propria immagine per affidargli la tutela della potenza famigliare. Subito dopo l'ascesa al pontificato del prozio, si cominciò quindi a parlare per lui del cardinalato. Nel concistoro ...
Leggi Tutto
SAVOLDI, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Gorlago (Bergamo), 21 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Atalanta-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: [...] Spezia, Lecco, Massese, Saronno
Savoldi possiede tutte le caratteristiche del grande bomber: forza, stacco aereo, un sinistro di grande potenza, e nelle aree di rigore è padrone assoluto. Tuttavia, il fatto di emergere nel periodo in cui in Italia ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] a Pola i Veneziani nel 1379, morendo nella battaglia, e molti altri. Sorto l'astro di Andrea (v.) i D. ripresero nuova potenza, se pure senza una sanzione giuridica: il cugino Filippino (v.), ammiraglio, batté a Capo d'Orso (1528) l'armata di Carlo V ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] incontri sia in Gran Bretagna che in Francia, dove successivamente si è trasferito. Pugile di sorprendente agilità ed enorme potenza fisica, dotato inoltre di una tecnica perfetta, fatto ritorno in Italia vi ha esordito nel 1922 combattendo contro B ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), [...] intelligenza, abilità diplomatica e coraggio, i C. non riuscirono a piegare la feudalità né a impedire il crescere della potenza turca, soprattutto a causa di gelosie e contrasti interni che rovinarono la famiglia. Né, dopo una primitiva intesa con ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1942). Il suo primo successo internazionale, The world according to Garp (1978; trad. it. 1979), si segnala per l'intensità di una vis comica che trova [...] (1985; trad. it. 1985), romanzo in cui prevale l'intento parodistico nei confronti del modello narrativo vittoriano. Di grande potenza emotiva Prayer for owen meany (1989; trad. it. Preghiera per un amico, 1989). Della sua produzione successiva vanno ...
Leggi Tutto
Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, [...] di Castruccio Castracani, mosse alla conquista anche di Lucca. Battuti i guelfi toscani a Montecatini (1315), la sua potenza e la sua politica aggressiva, che compromettevano gli interessi della classe mercantile, spinsero Lucca e Pisa a ribellarsi ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] si staccò dal complesso e si costituì in società a parte. Nel 1949 iniziò la costruzione di turbogeneratori di grande potenza e, poi, costituì una sezione aerotecnica. Nel 1983 le attività industriali sono state scorporate e conferite alla Ercole ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] tuttavia predisposti nei primi anni '90: la realizzazione di un grande impianto idroelettrico a Paderno sull'Adda con una potenza installata di 9.500 kw (che al momento della sua inaugurazione sarebbe stato il maggiore d'Europa) e l'elettrificazione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...