Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] . Eppure, sotto questa immensamente varia materia, si avverte l'unità dello spirito che la crea. Ed è uno spirito, nella sua potenza, semplice e lineare.
D. è essenzialmente il poeta della certezza. Nessun dubbio turba mai il poeta, che pure sa e ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Senigallia 1723 - ivi 1803). Nel 1757 fu nominato agente generale francese del commercio e della marina in Spagna, divenendo utile strumento della politica del duca di Choiseul, volta a estendere [...] una serie di accordi economici con la Spagna (1765-1768), primo passo verso la progettata penetrazione della potenza coloniale francese in territorio ispanoamericano. A tale scopo, successivamente, il B. inviò allo Choiseul numerose relazioni di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 933 - m. Fécamp 996) di Guglielmo Lungaspada; successo al padre (943), poté respingere il re Luigi IV d'Oltremare, che voleva riunire il ducato alla corona di Francia, col soccorso del re danese [...] che, vittorioso contro gli Anglosassoni e alleato dei re di Svezia e Danimarca, portò lo stato normanno all'apogeo della sua potenza, domando anche una rivolta contadina. Suo successore fu il figlio Riccardo III (m. Rouen 1028) che, salito sul trono ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] peso politico della casata. Lo stesso Bonifacio IX dovette subire l'ingerenza del partito guinigiano all'apice della sua potenza, quando, all'inizio del 1394, nominò il G. vescovo della città; giovanissimo, allorché fu eletto, egli era semplicemente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] i propri cognomi particolari per assumere quello comune di Giustiniani.
Signori e infeudati della loro isola, per la potenza commerciale essi costituivano a Genova una delle più influenti consorterie di parte popolare e dell'ordine dei mercatores ...
Leggi Tutto
Hägg, Gunder
Roberto L. Quercetani
Svezia • Sörbygden, 31 dicembre 1918 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,80 m per 68 kg, è considerato a tutt'oggi la maggior gloria della Svezia in questa specialità. [...] faceva correre i suoi allievi su percorsi misti di pianura e collina. Fin dai suoi primi successi, nel 1940, usava la sua potenza per imporre alla corsa un passo sostenuto. Questo gli valse la conquista, fra il 1941 e il 1945, di 16 primati ...
Leggi Tutto
Pipino II detto di Heristal
Pipino II
detto di Héristal Maggiordomo di Austrasia e di Neustria (n. 640 ca.-m. Jupille 714). Nipote di Pipino I, creato duca di Austrasia dai vassalli del re, alla morte [...] (687) su Teodorico III si impose sulla Neustria e divenne maggiordomo unico per i due regni di Austrasia e di Neustria. Avvicinò il regno alla Chiesa e diede spazio ai suoi figli, tra cui Carlo, detto poi Martello, fondando la potenza dei Carolingi. ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] il che si tradusse, per un verso, in una sempre più pesante conflittualità interna, ma, per l'altro, in una straordinaria potenza militare. La disunione e la debolezza dell'Italia del suo tempo erano causate dalla presenza in essa di una entità come ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] coloniale inviando nel 1555 spedizioni in Brasile e tra il 1562 e il 1565 nella Florida) volle ora ridurre la potenza della Spagna per dare alla Francia un peso preponderante nella vita europea. Presupposti di ciò erano la pacificazione interna e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore svizzero Albert Bitzius (Murten, Friburgo, 1797 - Lützelflüh, Berna, 1854), tratto dal nome del protagonista del suo primo romanzo, Der Bauernspiegel oder Lebens geschichte des [...] seppe descrivere quelli che a lui apparivano i vizî e le virtù del suo tempo con robusta, spesso sfrenata e ingenua potenza realistica, che trova la sua più alta espressione nel racconto Die schwarze Spinne (in Bilder und Sagen aus der alten Schweiz ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...