Inventore inglese (Shawbury, Shropshire, 1763 - Dogpole House, presso Shrewsbury, 1840); è da ricordare per aver ottenuto (1798) il primo brevetto relativo a un sistema di laminazione continua, in cui [...] più gabbie di laminatoi si susseguono con valori decrescenti di potenza e di diametro dei cilindri. ...
Leggi Tutto
Famiglia aquilana, originaria, pare, di Accumoli, che ebbe anche il patronimico Dell'Arciprete da uno dei suoi più antichi membri, Rinaldo di Todo o Todino Camponesco, arciprete di S. Vittorino verso la [...] fine del '200. Acquistò grande potenza nei secc. 14º e 15º partecipando, ora dall'una ora dall'altra parte, alle vicende dinastiche del Regno di Napoli. Lalle I (m. 1354), espulso dall'Aquila nel 1337, vi rientrò nel 1342 e, conquistatone in breve il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1292 circa - m. Randers, Jütland, 1340) di Enrico I dei conti di Holstein-Rendsburg, riunì nelle sue mani i feudi della sua casata, s'impadronì anche dello Schleswig, che ottenne nel 1326 come [...] ducato ereditario. La sua potenza fu un pericolo per la stessa Danimarca, cui impose come re un suo nipote, Valdemaro (III). ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] era andata acquistando una potenza economica e politica e un prestigio sempre maggiori. Poco si sa della sua giovinezza. Avviato alla vita politica, servì la Repubblica in alcune missioni diplomatiche. La prima di esse cade nel 1702, mentre si stava ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1571 - m. nel Māzandarān 1629) di Muhammad Khudābanda, salì al trono alla deposizione del padre, nel 1587. È il maggior sovrano della dinastia dei Safawidi, sotto i quali la Persia godette uno [...] dei periodi di maggior floridezza e potenza. Alla sua corte fu Pietro Della Valle. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] base della sua potenza, e in una fitta rete di aderenze con altre famiglie senesi lo strumento principale di azione politica.
La famiglia Bichi, appartenente alla consorteria del Monte dei Nove, quando il B. ne divenne il capo riconosciuto si ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Johannesburg 1944). Cresciuto nel ghetto nero della città, Sophiatown, dopo aver subìto il carcere per motivi politici (1969), pubblicò la prima raccolta poetica, [...] Yakhal'incomo (1972), rivelando un'originalità di linguaggio e una potenza lirica confermate dalla successiva Tsetlo (1974) e dal lungo poema epico No baby must weep (1975). Il romanzo To every birth its blood (1981) è opera di ampio respiro, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese che secondo una leggenda - ma il cognome ricorre in carte bolognesi anteriori - avrebbe tratto origini dagli amori di re Enzo con una Lucia di Viadagola. Nel '300 militò nella [...] fazione popolare o guelfa e, acquistata grande potenza grazie all'appoggio della Chiesa, nel 1401, con Giovanni I B., ottenne la signoria della città inserendosi nella lotta esistente tra le famiglie dei Gozzadini e degli Zambeccari. Perdutala l'anno ...
Leggi Tutto
Attrice russa (Kamenec-Podol´skij 1854 - Pietrogrado 1915); esordì a 8 anni; dal 1874 fu all'Aleksandrinskij Teatr di San Pietroburgo, di cui divenne ben presto la prima donna, recitando, con eccezionale [...] forza realistica, Ostrovskij, Gogol´, Vlast´ t´my ("La potenza delle tenebre") di L. N. Tolstoj, Turgenev, Čechov, ecc. Con V. N. Davydov e K. A. Varlamov fa parte di quel gruppo di attori che resero illustre il teatro realistico russo. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana; dominò in Roma e nei vicini castelli assieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi e ai Caetani, dal sec. 13º in poi. Derivata da Aimerico, padre di Cencio Camerario (il futuro [...] papa Onorio III), raggiunse grande potenza e ricchezza con Luca (v.) e con i suoi figli Giacomo, poi papa Onorio IV (v.), Giovanni, senatore di Roma (1260), e Pandolfo (v.). Padrona di un ricco patrimonio, insignita del maresciallato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...