Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] saturazione (equazione di Kelvin). D'altra parte, il flusso del liquido nei capillari è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio (legge di Poiseuille). Sono i pori più piccoli, dunque, che governano l'assorbimento capillare, mentre ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] cinese, attraverso il passo di Khyber, verso Barbarikon alle foci dell'Indo. Non vi ha dubbio che molta della loro potenza i Kuṣāṇa la fondarono sul loro ruolo di felici intermediari tra la regione cinese del Pamir e la Mesopotamia meridionale. E ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] il suo pannello centrale, che raffigura la visita di Wen Shu (Manjusri) a Wei Mo Ch'i (Vimalakirti). È di grande potenza e magnificenza (Kûmmel, Jörg Trübner zum Gedächtnis, p. 122, tavv. 62, 63).
Uno dei monumenti più ammirati della scultura cinese ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di collassare. Che Caravaggio ne abbia fatto angeli e profeti e santi lividi di malaria, la dice lunga sulla sua fiducia nella potenza del vero; e ancora più lunga sulla sua 'infamia' caratteriale che scuoteva persino i mecenati e che non poteva non ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di essi da una all'altra, la possibile esistenza di forme associate della produzione e di organizzazione delle maestranze, la potenza economica dei proprietarî e la forma di lotte e di concorrenza per l'acquisto e il mantenimento dei mercati, le ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ed artista, quale era quella stabilitasi tra il granduca ed il F., in una realizzazione che esprime magnificenza e potenza, per la ricchezza dei materiali e delle decorazioni. La parte soprastante l'altare formata da due gradini e dal tabernacolo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] dall'artista, di trasformare o di spostare questi g. da un contesto all'altro, allo scopo di rafforzarne la potenza espressiva.
Bibl.:
Edd. in facsimile. - Die Dresdener Bilderhandschrift des Sachsenspiegels, a cura di K. von Amira, 2 voll., Leipzig ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e 11°, all'ombra dell'impero universale degli Ottoni e dei sovrani salici: "Nostro, nostro è l'impero romano [...]. La sua potenza riposa sull'Italia ricca di frutti, sulle popolate Gallia e Germania e sul regno dei valorosi Sciti [...]" (Gerberto di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Si sono affermati distretti metallurgici e siderurgici di un certo impegno, ereditati in parte dal periodo coloniale e via via potenziati nell’ottica di approvvigionare i paesi avanzati non solo di materie prime da elaborare, ma anche di prodotti che ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] del m. e, in genere, delle campagne pubblicitarie delle automobili, legato, alle origini, alla mitologia della velocità e della potenza; poi alla simbologia del lusso e del confort, e, in tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...