VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] maggioranza dei voti, tuttavia era questione di prestigio e venne regolata con una certa difficoltà. Alle cinque grandi potenze furono assegnati 5 delegati ciascuna; alla Serbia, Belgio e Brasile tre; alla Cina, Grecia, Ḥigiāz, Polonia, Portogallo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] suoi ultimi romanzi emerge Self condemned (1954) e fra i racconti il volume intitolato Rotting Hill (1951). Sullo stesso piano per potenza di espressione e per altezza di risultati deve porsi un altro veterano della prosa del'900, A. Wilson, con due ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] dello stato non trovò nel territorio caratteri coerenti e uniformi: costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si confondevano nelle zone già sotto il controllo ebraico con realizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] scene. Interessante quella di un grosso bue che insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e ci parla di un'arte più rude, ma più spontanea e vitale, forse, delle opere sapienti ed elaborate del successivo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ". L'anima è la forma, la causa formale e finale, del corpo, l'atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé, che preesiste al corpo ed è destinata all ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus mostra varie fasi di trasformazione (si vedano i singoli paragrafi sotto 2, Monumenti). Un colonnato dorico di grande potenza appare databile attorno al 460 a. C.; il tempio fu restaurato in età augustea (iscrizione proconsolare con dedica Iovi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a collocare Venezia in un contesto europeo, gli aveva consentito di misurare il progressivo scemare della sua effettiva potenza. Donde la necessità di esaltare nefla patria la più perfetta organizzazione politica della storia e nella sua costituzione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] queste stesse tradizioni e unità impongono e difendono; il potere di un centro amministrativo, di una città, di una potenza militare. I confini infine assumono sovente un'autonomia che li separa da ciò che delimitano, divengono essi stessi territori ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] nostra forza, e non affrettasse il momento di quella temuta unità di pensiero che fa oggi la nostra forza in faccia alle potenze nemiche ed amiche, ci tenevano al buio delle cose nostre, per cui la odierna esposizione ha per tutti noi l’importanza d ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] , di cattedre di insegnamento della lingua araba. Tuttavia, a partire dalla fine del sec. 14°, quando si affermò la potenza ottomana, nella coscienza occidentale i Turchi acquistarono il sopravvento sugli A. e il termine 'turchi' sostituì quello di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...