Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] . Qui non si tratta più di un'opera religiosa, ma di un lavoro a carattere ufficiale, destinato a esaltare la potenza dei Sassanidi. L'affresco dovette essere eseguito dagli artigiani di Bāmiyān, poiché vi si riscontra la morbidezza di tratto che fu ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] , cc. 124r-131v; Notaio F.P. Generale, vol. 6586 (4 marzo 1789), vol. 6592 (27 sett. 1789); Notaio F. Ragusa e Potenza, vol. 4886, cc. 427r-429r; Notaio S. Scibona, vol. 9943 (6 e 28 aprile 1811); Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] , Giuseppe, Anna, Francesco e Sergio. Solo il terzogenito avrebbe proseguito l'attività del padre, senza tuttavia eguagliarne la potenza espressiva e le doti di raffinato e forte modellatore.
Adolescente è il bronzo con cui G. partecipò alla mostra ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] patria, N. S., I, 1950, pp. 57-76; S. Bettini, Il castello di Mschâttà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardoantica, in Anthemon, Firenze 1955, pp. 321-366; K. M. Swoboda, Palazzi antichi e medioevali, in Bollettino del Centro di St ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Celti (280), frenata dai Beoti e dalla lega etolica, che da modesti inizi nel 4° sec. era salita a grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti il sorgere a rilevante autorità di leghe di popoli sino ad allora estranei alle ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] della soglia di povertà. Le spese militari (3% del prodotto interno lordo) e quelle rivolte a una politica di potenza regionale (armi nucleari, lancio di satelliti) incidono sempre in maniera rilevante.
La popolazione attiva in agricoltura è circa il ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] autonomia all’interno dell’Impero ottomano, e nel 1878 sotto Milan Obrenović divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo le guerre balcaniche del 1912-13 (che consentirono alla S. di ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] sé stessi, come carichi di energia sacrale, sia personificati in vere e proprie divinità. Nel mondo classico e mediterraneo la potenza generativa dei f. si rivela nei numerosi miti della nascita di un personaggio mitologico dalle nozze di un f. con ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] su gru cingolate semoventi da 35 ÷ 50 t, munite di una perforatrice rotativa azionata da un motore termico indipendente della potenza di 120 ÷ 150 CV. Il piatto rotary della perforatrice aziona un'asta rigida (kelly) dotata di un utensile per lo ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] presenza di grattacieli e con un'edilizia di alto livello, esprime e caratterizza gli aspetti più avanzati della potenza economica del Giappone moderno. Tuttavia in questa stessa zona permangono nuclei di più tradizionale e differenziato carattere ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...