PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] e si diffusero queste scene, si costituì anche il ritratto di P., improntato a una solidità fisionomica e a una potenza espressiva, dai tratti spesso marcati e decisi, con capigliatura ricca e aderente al capo, ovale ampio, stereometrico, barba corta ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ad accoglierli nel novero delle famiglie di primo rango. Se identificabile con Volsinii, O. fu l'ultima a sfidare la potenza romana che si inserì abilmente in una fase di acuti contrasti sociali, e a soccombere oppressa non tanto dal diretto urto ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] la sua elegante vivacità narrativa, è solo in opere come i dipinti murali di Clayton che la potenza e la monumentalità dell'architettura protoromanica inglese trovano un corrispettivo nelle arti figurative.
Un chiaro progresso stilistico ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] costruiti dagli Armeni sia sulla costa sia all'interno testimoniano ancor oggi, con le loro masse ben conservate, la potenza guerriera di quel regno.Nella zona più occidentale numerose cappelle e chiese di piccole dimensioni, a navata unica, spesso ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] conti di Loon riuscirono ad annettersi parti sempre maggiori di territorio fino a che la contea - all'apice della propria potenza intorno al 1200 - non raggiunse un'ampiezza pressappoco pari all'attuale L. belga. Della residenza dei conti a Borgloon ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] preghiera, nasce la scena di presentazione del fedele alla divinità. È un mondo, quello neo-sumerico, che nonostante la potenza politica e l'acquisizione di un evoluto linguaggio formale, comunica un senso di inarrestabile declino e che tende sempre ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] alla pittura di Rembrandt (cfr. del D.: La luce di Rembrandt, in IlMarzocco, 29 genn. 1911), e per la potenza espressiva della materia pittorica.
Nel 1886 l'artista partecipò all'edictio picta dellaIsaotta Guttadauro di D'Annunzio, curata da G ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , in raccolte di arte antica e nell'acquisto di numerose proprietà, il cui complesso verrà a costituire la base della potenza economica della famiglia. Sotto questo profilo il C. incarna ancora, all'inizio dell'era tridentina, la figura del porporato ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] dell'Africa. Il n. romano si ritrova sia in Occidente sia in Oriente; al servizio di una grande idea di potenza, appare sul capo degli dèi e dell'imperatore o delle personificazioni delle città, come un disco contornato oppure radiato che significa ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] ogni parte del mondo e costruiscono musei pubblici nei loro paesi.
In breve tempo, il museo diventa sia il simbolo della potenza di una nazione sia l’orgoglio dei cittadini che vi scoprono le bellezze culturali prodotte in patria o in altri paesi. Il ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...