ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977; G.G. Fissore, Asti comunale, ivi, pp. 227-235; M. Abrate, Asti: potenza economica medievale, ivi, pp. 258-259; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medievo. La società astigiana dal dominio dei ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] fare; Afrodite ed Eros agiscono in questo caso senza di lei. Si ripensi alle discussioni proprie a quel periodo sulla potenza e i limiti di P.; inoltre brocche sul tipo di quella vaticana erano generalmente prodotte a coppia, come pezzi di riscontro ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] romana ed ebbe la guarnigione della coorte ix Gordiana Mauritanorum, ma quando, ben presto, Roma si ritirò di fronte alla potenza sorgente della nuova dinastia sassanide, H. fu lasciata al suo fato e quindi assediata e distrutta da Shāpur I, circa ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] Alicarnasso, Mileto, Samo, Mitilene, Phaselis ed Egina. Si tratta quindi, ad eccezione di Egina che conta soprattutto come potenza marittima, di città anatoliche e di isole prossime e gravitanti verso la costa dell'Asia Minore. Di conseguenza tali da ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] del culto delfico.
Allo stesso modo che il gran serpente Pitone, i Niobidi, Orione e altri, T. illustra la potenza irresistibile del dio sterminatore dall'arco d'argento. E figurazioni relative allo scontro tra il dio e il malvagio apparivano nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] equilibri e le dignità formali del Garofalo; sono raffigurazioni solide e compatte dove santi paesani di corposa potenza sembrano risalire alla vena popolaresca ma genuina dell'Ortolano, mentre, nel rappresentare un'umanità grave ed ortodossa ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] e soprattutto di età imperiale della Tracia e dell'Asia Minore, Th. è il simbolo della potenza sul mare della città emittente, così come Gea ne indica la potenza in terra. Qui Th. appare anche in un nuovo tipo, stante e panneggiata. Ai consueti ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] volevano servire all'istruzione dello spettatore e al discernimento dell'osservatore, che avrebbe così visto come Dio avesse la potenza di sollevare dalle più umili origini sino ai più alti fastigi. La risposta, che pare soddisfacesse Giustino, è ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 228, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Insieme al Pittore di Egisto e al Pittore di Boreas è il [...] la forza e la decisione con cui tutti gli altri elementi espressivi sono sottomessi a quest'unica affermazione di potenza. Ed è questa drammaticità spoglia, essenziale, che costituisce l'accento inconfondibile di scene quali l'introduzione di Eracle ...
Leggi Tutto
DIOGENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può situare entro i primi due decennî del V sec. a. C. Il giovinetto D., che gli ha dato il nome, appare anche in acclamazioni [...] , ci appare il gigante avversario di Posidone nella nota anfora del Vaticano: per una volta non è la gonfia tracotanza o la potenza fisica o la sovrumana bellezza (si veda la gigantomachia nella coppa E 47 del Pittore di Panaitios) contro cui gli dèi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...