CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] forse superiore alle sue esigenze, comportò naturalmente anche una serie di interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies cristiana. Tra questi va ricordata in primo luogo l'erezione a fundamentis di due basiliche (de ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] pesante crisi economica e dall'indebolimento del governo centrale. Dall'inizio del XVI secolo i territori iracheni costituirono il centro della potenza ottomana contro i sovrani di Persia, i Curdi del Nord-Est e le tribù arabe dell'Ovest e del Sud ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] del potere centrale, l’intensificarsi delle relazioni con i centri dell’Argolide e l’incremento della popolazione. Questo periodo di potenza e di prosperità terminò quando, verso il 1200 a.C., la maggior parte dei palazzi micenei venne distrutta da ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] scoperte presso la grande piramide di Gīzah, dalle quali si trae una diretta visione della ricerca estetica e della potenza costruttiva (uno dei battelli è lungo oltre 40 m e largo 5).
Negli innumerevoli modellini nautici inseriti nelle tombe ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] tipi a Creta nella fase del Miceneo-Tardo III B, cioè almeno un secolo prima che tramontasse per sempre la potenza micenea. Altri invece, soprattutto studiosi italiani, inglesi e greci, credono ad una priorietà dell'area egea, ed alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] burocratico bizantino furono proprio gli strateghi dell'Anatolia. I temi dell'A. rappresentavano infatti la base della potenza militare bizantina, il retroterra dal quale il potere centrale traeva denaro, uomini e approvvigionamenti. Ma se da ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] occidente fino alla Sicilia. Durante la tarda Età del Bronzo (1400-circa 1100 a. C.) abbiamo ampie testimonianze della potenza di M. come stato fiorente e centro di un vasto dominio, che giustifica la tradizione omerica della sovrauità di Agamennone ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ; e analogamente lo Gnecchi (1895) a un giuoco di società. Nel 1943, l'Alföldi ha di nuovo insistito sulla potenza magica attribuita dagli antichi alla figurazione di Alessandro il Macedone, concludendo che i c. sono amuleti diffusi dai senatori in ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] la lavorazione a mano su pietra tenera quale la steatite, sia per lo stile, che in qualche immagine ferina conserva la potenza immediata di una visione primitiva (cfr. British Museum Cat., tav. iv, nn. 162; 171, 173), sia per il repertorio figurato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sembra mantenere durante il periodo classico un ruolo di supremazia nell’Eptaneso, portato avanti anche con un incremento della propria potenza militare. Al V sec. a.C. risalgono le possenti fortificazioni che proteggevano la città a nord e il porto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...