Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] offrivano a re, nobili, tiranni, imperatori e generali la possibilità di fare sfoggio delle loro ricchezze e della loro potenza. L'educazione greca seguì molto da vicino l'esempio spartano; all'inizio del 6° secolo Solone emise specifici regolamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . I contenuti figurativi sono essenzialmente aulici, volti alla glorificazione del potere reale, ipostasi della stabilità e immutabilità della potenza del sovrano, che agisce in armonia col volere di Ahura Mazda. Si tratta perciò di un'arte simbolica ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] seconda metà del secolo però la concorrenza di Rodi e Delo diminuì l'importanza commerciale del porto, mentre la potenza navale ateniese usciva distrutta dalla guerra lamiaca (322). Sotto la dominazione macedone, la fortezza di Munichia fu occupata ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] del periodo ellenistico.
Pianificazione e controllo del territorio nell’impero romano
I Romani, all’apice della potenza imperiale, modificarono il territorio con interventi che potremmo indicare come i primi tentativi di pianificazione urbanistica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] prodotti nei paesi dell'Oriente islamico, le macchine di al-Murādī si distinguono per le loro notevoli dimensioni, per la loro potenza e per una serie di importanti innovazioni. Egli presenta 31 modelli di macchine. I modelli dal numero 1 al numero 5 ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] come nel superbo stàmnos del museo di Firenze, in cui domina la scena al centro, mentre domina il centauro con la sua potenza di pugile o nel noto dipinto su marmo del museo di Napoli, che riprende un noto motivo partenonico. Né è da dimenticare ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] spettatori allineati ai lati della scena centrale, così frequenti nella pittura vascolare attica del VI sec. a. C. Gli mancano la potenza, la forza epica e tragica dei ceramisti attici avanti e intorno al 6oo a. C. Gli manca anche quella umanità che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] , mosaici, corniole, monete), che solo in parte confluiscono in collezioni private locali (Danio, Perrone) o museali (Napoli, Potenza, Reggio Calabria). L’attuale parco archeologico di G. comprende alcuni settori urbani (anfiteatro, foro e area del ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] età ellenistica. Nei regni ellenistici si ebbe una forte concentrazione di ricchezza e l'arte divenne un mezzo di espressione della potenza del sovrano; sicché anche l'a. ne riceve un riflesso. Su iscrizioni di questo tempo si trovano a. partecipi di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] produssero un’epoca di decadenza, cui invano la restaurata monarchia nazionale (Alessandro I, 1412-42) cercò di porre riparo. Il sorgere della potenza ottomana e le sue guerre del 16° e 17° sec. con la Persia, poi l’affacciarsi a N dell’Impero russo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...