Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] .
Nel 1961 iniziò la progettazione per le Aree di sviluppo industriale (ASI), che furono portate avanti sino al 1968, con il potenziamento dell’area di Bagnoli, e nel 1962 fu proposto un nuovo piano di assetto per N. e la sua cintura urbana, che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sua epoca aurea, nei secoli XVI e XVII.
Colpita da diversi attacchi da parte degli eserciti e delle flotte delle potenze cristiane nei tre secoli della sua storia, l'Algeri ottomana si caratterizzò prima di tutto come città-fortezza e luogo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] koinè culturale e artistica, senza tuttavia che si sia imposto mai un protettorato diretto da parte dell’Egitto. Il declino della potenza navale egiziana nell’Egeo ha rinsaldato comunque i rapporti tra il regno d’Egitto e le isole, le quali si sono ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] il nome "angelo" designa "esseri soprannaturali, originariamente tali non per la loro natura (meglio designata con il nome di spiriti o potenze), ma per la loro funzione al servizio di Dio o del diavolo" (I. Michl).
Lo stesso nome di "angelo" non era ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] dal padre a Gerusalemme, come affermazione della nuova dinastia all'interno del mondo islamico e nei confronti della potenza bizantina spodestata.La città, fondata su un terreno sabbioso (in arabo ramla significa appunto 'sabbia'), fu descritta con ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cortei alla presenza di tutti gli eroi che hanno fatto grande la città, in un insieme ordinato che simboleggia il trionfo della potenza ateniese sul caos.
Arte e architettura a misura d'uomo
Mai come nella cultura greca le arti si intrecciano con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] da un'autorità esterna (che tra l'altro a quel tempo era del tutto inesistente), ma come l'esternazione della qualità o della potenza più intima dell'essere umano, il ren ('umanità'): "Se un uomo non possiede l'umanità, a che gli varranno i riti? Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Ancona) e il fossato unito a un muro in pietrame a secco che circonda la sommità della collina di Toppo Daguzzo (Potenza), risalenti alla seconda metà del IV millennio. Anche in Sardegna si hanno alcuni casi di fortificazioni in pietrame messo in ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] , acquedotti, fori
L’immensa espansione territoriale, destinata a far diventare Roma in breve tempo la più importante potenza del mondo mediterraneo, non poteva non avere riflessi sulla struttura stessa della città. Roma comprendeva oramai tutti e ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] -Mer).
Nessuna grande città britannica era sul mare: l'economia dell'isola era soprattutto agricola, e la sua potenza marinara pressoché inesistente. Tuttavia esistevano numerosi approdi muniti, che furono ampliati e attrezzati dai Romani, sia sulla ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...