Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] comprende solo se inserita nel programma ambizioso degli Attalidi di costituire il più importante stato asiatico, tale da emulare per potenza e vigore d'arte l'egemonica Atene dell'età classica. E come Atene trovò i motivi ideali della sua preminenza ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] primi strati preistorici e caratteristica dell'ambiente di cultura greco-orientale.
Con la fine del VI sec., col decadere della potenza di S., conquistata dai Persiani prima e asservita poi agli Ateniesi e agli Spartani, si spegne la fioritura della ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] con la Tracia, mèta tradizionale dei suoi interessi.
Presa nei continui contrasti tra Sparta ed Atene, deve piegarsi alla potenza di questa che, nel 379, riesce a disciogliere la lega calcidese e a sottomettere Olinto. Si comincia, intanto, a ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] trovati nell'isola. I centocinquant'anni dal principio del IV alla metà del III sec. videro il massimo fiorire della potenza e della civiltà puniche, per ciò anche di Tharros. Questa ospitava, probabilmente, una colonia di Massalioti, la cui presenza ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] che fu espugnata nel 50 d. C. da Meherdate; Tacito (Ann., xx, 13) ricordando l'evento accenna all'antichità, alla potenza e alla fama della città assira.
Dopo le esplorazioni estremamente sommarie di J. Cartwright nel XVII sec. e le osservazioni di K ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] , fu in grado di stipulare un accordo con Assur per il controllo delle vie commerciali. Ebla era infatti una potenza commerciale, avendo l'agricoltura un'importanza ben minore rispetto agli Stati mesopotamici, in cui l'irrigazione fluviale consentiva ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] e Crotone. All’inizio del V sec. a.C. i tiranni sicelioti promossero grandiose costruzioni, al fine di dimostrare la potenza economica, l’efficienza organizzativa e la solidità politica delle loro città: i templi di Atena a Siracusa e a Gela, l ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] dall'iscrizione Tellus stabil(ita). È certo, però, che l'antica dea Tellus è ormai divenuta T. M. e rappresenta la potenza generatrice del suolo, donde ha origine la vita delle piante e degli animali e la stessa esistenza degli uomini.
Rappresentato ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] più salienti e peculiari dello stile i. (v. fliacici, vasi).
Con la metà del IV sec. la potenza delle città italiote si indebolisce: alla decadenza politica corrisponde un affievolimento delle manifestazioni artistiche; le popolazioni dell'entroterra ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] romani gli eventi della storia nazionale, in una fase cruciale in cui Roma era avviata ad assumere il ruolo di potenza egemone nel Mediterraneo.
Il 2° sec. visse tutto dei problemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...