La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] a tenere sotto controllo le ribellioni nelle zone di confine. E se oggi il Tatmadaw dispone ancora di una potenza di fuoco sufficiente a organizzare una controffensiva, va detto che il governo è profondamente impopolare. La popolazione birmana – in ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] tra Nuova Delhi e Islamabad. La crisi, ricorda Shivshankar, si sarebbe potuta trasformare in una guerra tra le due potenze nucleari, ma l’India decise di non reagire all’attacco terroristico con la forza, ma di cercare una soluzione diplomatica ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] ’antica pretesa dell’Etiopia di avere un “diritto naturale” di accesso diretto al Mar Rosso e il sogno di diventare una “grande potenza” della regione. Non è dato però sapere in che modo Abiy intenda ricavarsi tale accesso al mare, visto che dal 1993 ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] , o creduto di trovare, la perfetta occasione per consegnare la sua presidenza al giudizio positivo della storia: una potenza revanscista, una dittatura piena di risentimenti, aveva aggredito un suo piccolo vicino, un Paese di giovane (e “vibrante ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] tenere presente che l’IA costituisce una minaccia d’insieme. L’IA è realizzata su algoritmi conosciuti e necessita di potenze di calcolo ormai disponibili in molte nazioni, pertanto è possibile che uno Stato (od una entità privata) se ne serva ...
Leggi Tutto
L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] . L’atmosfera è magica e non utilizziamo questa parola con superficiale suggestione: siamo talmente disabituati alla vastità e alla potenza della natura che qui avvertiamo da subito un salto di dimensione, dove sono i sensi e l’istinto a incarnare ...
Leggi Tutto
In Sudamerica, il Brasile è un Paese che ha saputo definire il proprio interesse nazionale sulla base della sua enorme potenza. Il suo potere si basa fondamentalmente su un’estensione territoriale di circa [...] 8,5 milioni di km2, una popolazione di circ ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] a credere di essere nello stesso paese di allora.Due cose, però, non sono cambiate: la gioia della vittoria e la potenza delle parole con cui essa viene raccontata. Per quanto assai differenti, dunque, sia la telecronaca di Martellini del 1968 sia ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo orientale negli ultimi anni ha assunto una posizione sempre più centrale nel complesso quadro degli approvvigionamenti energetici, grazie soprattutto alla scoperta di rilevanti giacimenti [...] degli Stati Uniti. L’accordo consente ad Israele di aumentare la produzione di gas, attestandosi come potenza energetica, mentre il Libano ne potrà beneficiare economicamente, cercando di risollevare la drammatica situazione finanziaria interna ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] e militari. Da un approfondimento di Michèle A. Fournoy per la rivista Foreign Affairs dedicato al rapporto tra la potenza americana e l’impatto dell’IA emerge in maniera evidente l’importanza per Washington di mostrarsi ricettiva all’evoluzione del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...