«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] l’immagine di Kofe in piedi, immerso nelle acque del suo stesso Paese. Questo intervento, per la sua potenza visiva e simbolica, divenne virale su numerose piattaforme social. Tuvalu offre una prospettiva emblematica su come i piccoli Stati ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] e procedura d’arte e di mercato e di valore; il valore è dato dal valore in centimetri dell’opera, dalla potenza di misurazione che può compiersi sul prodotto o manufatto, dunque tutto il linguaggio del mercato e dell’arte istituita è, in questo ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] noti per il loro elevato consumo energetico. La produzione e il mantenimento dei modelli di IA richiedono grandi quantità di potenza di calcolo, che a loro volta comportano un significativo consumo di energia elettrica. Per questa ragione, l’Unione ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] governato da una giunta militare guidata dal colonnello Assimi Goïta; il nuovo regime ha rotto il legame con l’ex potenza coloniale francese e ha stretto rapporti politici e militari con la Russia. Un’alleanza che si concretizza anche con la presenza ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] confronti della politica tradizionale.La stabilità politica e la leadership economica hanno fatto della Germania la prima potenza europea, ma entrambi i partiti hanno causato disaffezione nei loro sostenitori, disaffezione che ha portato alla nascita ...
Leggi Tutto
La crescita economica del Vietnam negli ultimi due decenni è stata uno dei fenomeni regionali più interessanti e dibattuti, soprattutto perché a questo sviluppo si è progressivamente affiancata un’intraprendenza [...] strategica con gli Stati Uniti possa apparire controintuitiva, rappresenta in realtà la migliore possibilità che una media potenza ha di sopravvivere in un contesto regionale sempre più polarizzato e volatile. Per Hanoi sarà ora fondamentale ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] all’interno della società romana, esercitando attività intellettuali di un certo spessore.Partendo dal periodo governato dalla potenza imperiale romana, le relazioni storico-culturali fra l’Italia e l’Africa hanno continuato a svilupparsi nei ...
Leggi Tutto
Sono almeno nove le vittime degli attacchi condotti dal Pakistan in territorio iraniano nelle prime ore di giovedì 18 gennaio, nei pressi della città di Saravan, nell’area del Sistan e del Belucistan. [...] la sua capacità di reagire agli attacchi che ha subito, direttamente e indirettamente, nelle ultime settimane e confermarsi come potenza regionale. Adesso la tensione con Islamabad è alta ma sembrerebbe che ci sia una volontà comune ai due Paesi di ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] piegare il continente africano alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo.L’ambizione dell’Italia di affermarsi come potenza coloniale l’ha portata a concentrarsi sul Corno d’Africa grazie al suo posizionamento strategico sulle sponde del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Con il precipitare del conflitto a Gaza, anche il confine tra Libano e Israele è stato teatro in questi mesi di frequenti episodi bellici, in particolare lanci di missili e bombardamenti, senza che i contendenti [...] modo fermo il sostegno a Israele, vogliono assolutamente evitare una escalation, soprattutto se rischia di coinvolgere una potenza regionale come l’Iran. Piuttosto insolito l’avvertimento indiretto che funzionari degli Stati Uniti hanno inviato alla ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...