• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10717 risultati
Tutti i risultati [10717]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

test, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

test, potenza di un test, potenza di un in statistica inferenziale, e in particolare nella → verifica delle ipotesi, in cui, sulla base dei dati di un campione, si pone a verifica una ipotesi di partenza [...] sulla popolazione, detta ipotesi nulla, e in cui è detto errore di seconda specie l’accettazione dell’ipotesi nulla quando invece essa nella realtà è falsa, la locuzione indica la probabilità γ = 1 − β ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – IPOTESI NULLA

potenza, esponente di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza, esponente di una potenza, esponente di una in una scrittura esponenziale del tipo ab è l’apice b: esso indica il numero di fattori uguali ad a il cui prodotto è espresso da tale scrittura. Per [...] di 1, esso indica quanti fattori uguali alla base a ci devono essere nella moltiplicazione a ⋅ a ⋅ … ⋅ a. Per esempio, (−2)3 = (−2)(−2)(−2) = −8. Più in generale, l’esponente può essere un numero intero, razionale, reale o complesso (→ potenza). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO

potenza, base di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza, base di una potenza, base di una in una scrittura esponenziale del tipo ab è a. Se a = 0, si ha 0b = 0 per ogni b non nullo, mentre 00 non ha significato. Se a ≠ 0 e l’esponente b è un numero [...] non nullo, la base indica il numero da moltiplicare per sé stesso b − 1 volte; perciò a1 = a mentre si pone, se a ≠ 0, a0 = 1. Il concetto è successivamente generalizzato per definire la base di una potenza con esponenti arbitrari (→ potenza). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

potenza, derivata di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza, derivata di una potenza, derivata di una in analisi, data una potenza xn, di variabile x ed esponente n reale, la derivata prima Dxn è nxn−1. Ne segue che, per x > 0, (→ derivazione). Si [...] veda inoltre la tavola delle regole di derivazione ... Leggi Tutto

GIOVANNI FRANCESCO da Potenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza Laura Ronchi De Michelis Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] . 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en Suède, Paris 1906, pp. 123-128; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, p. 154; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad ind.; M.A. Bochicchio, L'origine e lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Sudafrica potenza nucleare

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La transizione al regime dell’apartheid è stata accompagnata dalla transizione verso lo status di potenza nucleare. Inizialmente un fornitore segreto di uranio agli Usa e al Regno Unito, negli anni Sessanta [...] il Sudafrica consolidò il suo programma di ricerca nucleare, arrivando negli anni Ottanta a produrre energia nucleare per usi civili - il regime dell’apartheid si era molto impegnato sul fronte della autosufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

operatore potenza di esponente dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore potenza di esponente dispari operatore potenza di esponente dispari → operatore funzionale. ... Leggi Tutto

numero complesso, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, potenza di un numero complesso, potenza di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

operatore potenza di esponente pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore potenza di esponente pari operatore potenza di esponente pari → operatore funzionale. ... Leggi Tutto

operatore, potenza simbolica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore, potenza simbolica di un operatore, potenza simbolica di un espressione simbolica che indica successive composizioni di un operatore con sé stesso: per esempio, nel caso dell’operatore derivata [...] D, la scrittura Dnƒ indica l’applicazione n volte consecutive dell’operatore D relativamente alla funzione ƒ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1072
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali