• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10717 risultati
Tutti i risultati [10717]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

GRIPPO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIPPO, Pasquale Mario Lauria Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] . Fu tra i primissimi avvocati d'Italia. Eletto deputato nel 1890, rappresentò il collegio di Muro Lucano e il 1° di Potenza fino alla nomina a senatore (6 ottobre 1919). Fu vicepresidente della Camera dal 18 maggio 1911 al 5 novembre 1914, allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Gianturco, Emanuele

Enciclopedia on line

Gianturco, Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno a lui crebbero discepoli come V. Simoncelli, N. e L. Coviello. Avvocato di gran fama, si dedicò alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianturco, Emanuele (3)
Mostra Tutti

Mango, Angelina

Enciclopedia on line

Mango, Angelina. - Cantautrice italiana (n. Maratea, Potenza, 2001). Figlia di Mango, nel 2020 ha pubblicato l’EP Monolocale. Voce fresca ma anche intensa ed originale, nella sua musica, influenzata da [...] vari generi musicali, affronta temi rilevanti per la sua generazione. Nel 2023 è arrivata seconda nella classifica generale e prima tra i cantanti nel talent show condotto da M. De Filippi Amici, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – MARATEA

Figliuolo, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] internazionali e diplomatiche presso l'università di Trieste, ha iniziato la carriera militare come ufficiale di artiglieria da montagna presso il Gruppo artiglieria Aosta in Saluzzo (1999-2000), divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – AFGHANISTAN – ARTIGLIERIA – FOSSANO – SALUZZO

Genova, Repubblica di

Enciclopedia on line

Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, durò con alterne vicende fino alla fine del 13° sec.: fu la battaglia della Meloria (1284) a segnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – COSTANTINOPOLI – LIBERO COMUNE – ASIA MINORE – GERUSALEMME

pH

Enciclopedia on line

In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] soluzione acquosa, espressa dal cologaritmo decimale della concentrazione (o, più propriamente, dell’attività) degli ioni idrogeno. Pertanto: pH =−log[H+]. Questa relazione analitica deriva dalla tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – POTENZIOMETRICA – IONI IDROSSIDO – POTENZIOMETRO – IONI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pH (4)
Mostra Tutti

Lacava, Pietro

L'Unificazione (2011)

Lacava, Pietro Uomo politico (Corleto Perticara, Potenza, 1835 - Roma 1912). Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici e nel 1860, dopo l’avvio della [...] Mille, fu tra gli artefici dell’insurrezione della Basilicata. Assunse poi la carica di segretario del governo prodittatoriale di Potenza e a settembre entrò a Napoli al fianco di Garibaldi. Dopo la costituzione del Regno d’Italia iniziò la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORLETO PERTICARA – IMPRESA LIBICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacava, Pietro (3)
Mostra Tutti

sviluppo binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppo binomiale sviluppo binomiale sviluppo della potenza n-esima di un binomio con la formula del binomio di → Newton: ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DEL BINOMIO DI → NEWTON – POTENZA

BATTAGLINI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Magistrato, nato a Venosa (Potenza) il 3 maggio 1887, morto a Roma il 3 luglio 1960. Entrò nella magistratura nel 1912 e percorse tutta la carriera fino alla nomina (1948) alla carica di avvocato generale [...] presso la suprema Corte di cassazione. Durante la prima guerra mondiale fu a capo dell'ufficio di giustizia militare presso il comando supremo delle FF. AA. Presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE DI CASSAZIONE – MAGISTRATI – ROMA

beatanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

beatanza Fernando Salsano Probabile hapax dantesco, " potenza beatificante ", attestato solo in Cv II IV 12 manifesto è che questa vita è da Dio più amata; e se ella è più amata, più le è la sua beatanza [...] stata larga, dove pare evidente l'opportunità di preferire il concetto, precisamente contestuale, del potere divino di largire beatitudine, a quello generico della beatitudine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1072
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali