BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] nel 1854 e scontata parte a Nisida e parte a S. Stefano. Amnistiato nel 1859, il 10 luglio il B. era a Potenza dove collaborava prima alla sottoscrizione per l'acquisto del milione di fucili, e poi con il centro insurrezionale di Corleto. Il 18 ag ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Castelmonardo, od. Filadelfia, Catanzaro, 1731 - Potenza 1799), fautore del giansenismo nell'Italia meridionale. Entrato fra gli oratoriani, compì gli studî a Roma, ove fece parte del gruppo [...] dei Sacri Palazzi, T. M. Mamachi, incontrò difficoltà nella curia romana quando dal re di Napoli fu designato vescovo di Potenza (1782). Fu però consacrato, avendo professato la sua obbedienza alla S. Sede. Continuò tuttavia, anche da vescovo, la sua ...
Leggi Tutto
Speranza, Roberto. - Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] Politiche, ha lavorato per la Barilla e poi ha conseguito un Dottorato in Storia dell’Europa Mediterranea. A Potenza è stato prima consigliere comunale e poi assessore all’urbanistica. Vice-responsabile nazionale del Partito democratico per gli enti ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] , si distinguono i mandrini a velocità normale (1000 giri/min) e quelli ad alta velocità (superiore a 10.000 giri/min); le potenze sono comprese tra qualche kW e più di 100 kW. Gli a. per assi hanno applicazione nel moto di avanzamento in macchine ...
Leggi Tutto
Aliante dotato di motore di piccola potenza, capace di eseguire il volo veleggiato; detto anche motoveleggiatore. Il motore permette al m. di decollare e di raggiungere quote e località che siano sede [...] di correnti ascendenti, per eseguire, con motore spento, il volo a vela ...
Leggi Tutto
Attribuzione di valore religioso e di potenza ad alcune piante, e il relativo culto. È presente nel mondo indoeuropeo (quercia di Giove, lauro di Apollo) e in molte altre culture (albero Bo o ficus religiosa [...] della tradizione buddhista, molti alberi nelle culture africane) ...
Leggi Tutto
Vaglio Basilicata Comune della prov. di Potenza (43 km2 con 2196 ab. nel 2008; fino al 1955 Vaglio Lucano). Il centro è situato presso l’alto bacino del fiume Basento, a 954 m s.l.m.
Nella zona, e in particolare [...] presso i siti di Rossano di Vaglio e Serra di Vaglio, vi sono stati importanti ritrovamenti archeologici ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco
Letterato, nato a Pietrapertosa (Potenza) il 28 febbraio 1853. Studiò lettere nell'università di Napoli, specialmente sentendo l'azione del Settembrini, ma più del De Sanctis; del [...] meridionali, Napoli 1935; S. Peri, F. T., in Natura ed arte, Milano, giugno 1900; S. De Pilato, Nuovi profili e scorci, Potenza 1928, p. 55 segg.; A. Pagano, Scuola e poesia, Napoli 1930, p. 187 segg.; G. Brognoligo, Dalle cronache del "V. Emanuele ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...