• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10717 risultati
Tutti i risultati [10717]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

Sarconi

Enciclopedia on line

Sarconi Comune della prov. di Potenza (30,5 km2 con 1417 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: POTENZA

Senise

Enciclopedia on line

Senise Comune della prov. di Potenza (96,6 km2 con 7412 ab. nel 2008, detti Senisari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: POTENZA

CHILOWATT

Enciclopedia Italiana (1931)

È un'unità pratica di potenza usata soprattutto in elettrotecnica. È la potenza di una macchina che compia 1000 joule di lavoro al secondo. Corrisponde a 1,359 cavalli-vapore. La sua abbreviazione è kW. [...] Come unità di lavoro si usa il chilowattora (kWh), uguale a 3.600.000 joule di lavoro, ossia a 367.000 chilogrammetri ... Leggi Tutto
TAGS: CHILOGRAMMETRI – ELETTROTECNICA – CHILOWATTORA – JOULE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOWATT (2)
Mostra Tutti

Bàrdili

Enciclopedia on line

Re dell'Illiria, fondatore della potenza del regno illirico. Nel 359 a. C. inflisse una durissima sconfitta ai Macedoni, uccidendo il loro re Perdicca III e occupando parte della Macedonia; ma l'anno seguente [...] fu egli stesso battuto e ucciso da Filippo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERDICCA III – FILIPPO II – MACEDONIA

horse-power

Enciclopedia on line

Unità pratica di misura di potenza meccanica usata nei paesi di lingua inglese (simbolo HP). 1 HP è il lavoro compiuto da una forza di 550 libbre che sposta il suo punto d’applicazione, lungo la retta [...] d’azione, di un piede in un secondo (1 HP=1,014 cavalli-vapore=745,70 watt) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – HP

Casalìcchio, Carlo

Enciclopedia on line

Novelliere (Sant'Angelo le Fratte, Potenza, 1626 - Napoli 1700). Gesuita, si distinse per opere di carità, specie durante la pestilenza del 1656. Scrisse, tra l'altro, L'utile col dolce... (1671, 12 edizioni [...] fino al 1764), raccolta di 300 di scorsi inframmezzati da favole, aneddoti, divagazioni, tratti in gran parte da modelli classici e moderni (spagnoli), da cui traspare palesemente un intento moraleggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZA

Galgano, Salvatore

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Albano di Lucania, Potenza, 1887 - Roma 1965), prof. di diritto processuale civile nelle università di Palermo, Napoli e Roma, fondatore (1925) e direttore dell'Istituto italiano di [...] studî legislativi. Tra le opere: Sulla dottrina della sostituzione processuale (1911); I limiti soggettivi dell'antica "usucapio" (1913); Essenza della buona e mala fede (1914); Violenza nel consenso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ALBANO DI LUCANIA – POTENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galgano, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Mazzantini, Mario

Enciclopedia on line

Studioso italiano di tecnica economica (Potenza 1894 - Roma 1966), allievo di P. D'Angelo. Prof. univ. dal 1932, insegnò tecnica bancaria e professionale dapprima nella univ. di Napoli, poi (dal 1952) [...] in quella di Roma. Opere principali: Struttura e funzionamento di una banca di credito ordinario (1927); Lezioni di tecnica mercantile (1934); Le vendite marittime (1936); Lezioni di tecnica bancaria (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Palumbo, Francesca

Enciclopedia on line

Palumbo, Francesca. - Schermitrice italiana (n. Potenza 1994). Specialista del fioretto, gareggia per l’Aeronautica Militare. Nel 2019 agli Europei di Dusseldorf ha vinto il bronzo a squadre e ai Mondiali [...] di Budapest l’argento a squadre. Nel 2022 agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo ha vinto l'oro a squadre. L’anno successivo ha conquistato la medaglia di bronzo individuale agli Europei di Plovdiv ... Leggi Tutto
TAGS: DUSSELDORF – BUDAPEST – BASILEA – PLOVDIV – ANTALYA

rifasamento

Enciclopedia on line

Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] per il rifasamento. Per un carico monofase, costituito da un’impedenza alimentata da un generatore sinusoidale mediante una linea, la potenza media (potenza attiva) trasmessa è VI cos ϕ, ove V è la tensione della linea, I è la corrente nei conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – SISTEMA TRIFASE – CONDENSATORI – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifasamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1072
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali