• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [27]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Storia [13]
Religioni [13]
Geografia [5]
Italia [6]
Europa [6]
Musica [4]
Storia delle religioni [3]

MONTEVERDE, Rinaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Rinaldo da Francesco Pirani MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] figlie del condottiero Luchino Dal Verme. Forte della sua potenza militare, nel dicembre 1375 riuscì a imporre di fatto la rete di alleanze politiche che gli consentirono il rientro nella città picena, ma si può arguire che il suo colpo di stato manu ... Leggi Tutto

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411) M Luni Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] e proseguì nel secolo successivo con Leandro Alberti. Un agglomerato di ruderi è segnalato presso la foce del fiume Potenza nella Carta del Piceno nella Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano, dipinta verso il 1580-1581 da E. Danti. Bibl.: G ... Leggi Tutto

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202) M. Luni Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] romane, in NSc, 1974, pp. 123-137; M. Moretti, I Piceni a Pitino, in Miscellanea Septempedana, i, Severino Marche 1976, pp. 81- , Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra, Cagli 1984, pp. 23-26; ... Leggi Tutto

ALFEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFEI, Bartolomeo Maria Leuzzi Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] della gloriosa Repubblica anconitana, orgogliosa della sua potenza marinara al fianco di Venezia, nonché il specialmente dei rivolgimenti politici del suo tempo. Bibl.:F. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, pp. 83-84; A. Leoni, Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefeltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro Giorgio Baruffini Il territorio posto intra Orbino / e 'l giogo di che Tever si diserra (If XXVII 29-30). All'inizio del '200 la regione appare in gran parte controllata dai conti di M., [...] principali motivi che condussero al rapido declino della potenza di Federico: banditagli contro una crociata da Borgelli-Ottaviani, Fra' Giovanni de' Bertoldi da Serravalle, in " Studia Picena " VII (1931) 97-107; G. Franceschini, La signoria dei ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BERTOLDI – CITTÀ DI CASTELLO – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro (2)
Mostra Tutti

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA G. Annibaldi Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] ed originalità dei corredi. Alla sottomissione del Piceno da parte dei Romani nel 268 a. C. deve risalire la fondazione di 5., di cui in località Pieve di S. Martino sulla sinistra del fiume Potenza, antico Flosis (erratamente Flusor negli Acta S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
mòrso²
morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali