relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] ), voltmetrici (o r. di tensione), wattmetrici (o r. di potenza), a impedenza, a reattanza. Per es., si può interrompere un ferro dolce b, determinando l’apertura o la chiusura di contatti elettrici a lamelle (c mobili, d fisse) che fanno capo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , igiene, riscaldamento, ventilazione, condizionamento). Lo sviluppo crescente dei servizi ausiliari comporta l’impianto di potenzeelettriche globali di migliaia di kW, specialmente sulle n. da passeggeri e militari.
Apparati motori
Generalità ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] spettro, l’irraggiamento è quindi proporzionale alla quarta potenza della temperatura.
Dinamica del plasma
Lo studio del è la quantità di moto degli elettroni che oscillano nel campo elettrico del laser, m la massa a riposo dell’elettrone e c ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] più alta di quella del circuito d’entrata (comprendente la giunzione diretta), per cui sono presenti sul collettore potenzeelettriche di valore più alto di quelle immesse nell’emettitore. Di impiego più generale, in quanto consente anche l ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] a trazione integrale.
Elettrotecnica
P. di misura
Dispositivo di misurazione elettrica costituito dalla rete a p. della fig. 2. Nella un’elevata qualità di trasmissione con la minima potenza trasmessa, sono usate antenne ad alta direttività, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica è uno degli elementi che concorrono a costituirne l’impedenza , avendo quindi, almeno all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] , il cui schema è mostrato in fig. 3. Con riferimento allo schema, un azionamento elettrico è costituito da un convertitore controllato di potenza e da un motore elettrico che aziona un carico meccanico con velocità variabile. Il convertitore di ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] catodo a (fig. 6), filamento reso incandescente da una corrente elettrica, e l’anodo (o anticatodo) b, formato da un berillio, materiale molto poco assorbente. Poiché il 99,9% della potenza applicata al t. (che arriva nei t. commerciali più diffusi ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] gli estremi degli avvolgimenti; il cassone è poi collegato elettricamente all’impianto di terra. Per quanto riguarda il raffreddamento, nei t. a secco (costruiti per modeste potenze) esso avviene per ventilazione naturale, raramente con aria soffiata ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] , per il principio di reciprocità delle a., le caratteristiche elettriche e di radiazione delle a. riceventi sono le medesime di o equivalente) A, pari al rapporto tra la potenza ricevuta e la potenza convogliata per unità di superficie di fronte d’ ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...