Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] HTS all'interno di edifici non presenterebbe rischio di incendio.
Cavi HTS per il trasporto di energia elettrica
Tali cavi possono operare a livelli di potenza dell'ordine di 1000 MW con corrente di 5 kA che è estremamente più elevata di quella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze questo scopo dispositivi a stato solido, come transistori di potenza, e, soprattutto per frequenze superiori a 1 GHz, tubi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] buca con carica positiva e+. Se si applica un campo elettrico al semiconduttore, gli estremi di banda si inclinano e gli facce per le riflessioni laser sono state ottenute per sfaldamento. Potenze di circa 20 mW in regime impulsato (impulsi di 20 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di equazioni integrali mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A stesso valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] elettronici più interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzione elettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio è circa (SR), data dal rapporto fra la corrente generata e la potenza incidente, e pari a
[3] formula
dove QE è l ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e una ricaduta in ambiti anche molto diversi tra loro, quali la teoria dei circuiti, lo studio delle macchine elettriche, gli impianti elettrici, i circuiti elettronici di potenza. Nel 1785-87, C.-A. Coulomb pose le basi della teoria delle azioni ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] elettrodomestici, negli impianti ad alta fedeltà e negli apparecchi elettrici. I materiali magnetici e le metodologie diagnostiche di quelli acceso/spento e, a parità di dimensioni e potenza dissipata, di trasportare e processare un numero maggiore ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] dall'intensità I dell'onda incidente (intesa come densità di potenza dell'onda piana equivalente, espressa in watt/metro al quadrato) e dalle caratteristiche elettriche del mezzo attraversato (conducibilità e costante dielettrica, entrambe fortemente ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] è calcolata al tempo t e non al tempo anticipato t'. Si noti che non è vero, come ci si potrebbe attendere, che la correzione al p. elettrico V corrisponde a quello prodotto da una carica Q posta alla distanza R(t')=R(t)+(t'-t)vR(t)=R(t)(1+vR(t)/c ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] quanto fu usato negli anni 1900-20 come o. di potenza in qualcuna delle prime stazioni radiotrasmittenti (1900: o. Duddell, perfezionato poi nell'o. Poulsen, 1903). ◆ [STF] [ELT] O. elettrico a diapason: o. a bassa frequenza, oggi di interesse quasi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...