INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i piccoli terminali portatili di potenza limitata in grado di accedervi. L'elemento principale nella LAN senza fili è la scheda d'interfaccia via forze di mercato libere di agire, dobbiamo prendere atto che una maggiore concorrenza non basterà da sola ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] basate sulle teorie scientifiche sono uno strumento d'immensa potenza per la trasformazione del nostro ambiente. Ciò appare netta può essere tracciata tra osservatore e oggetto osservato e infine che, al di fuori dell'atto di osservazione, non si può ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e più razionale, ha preso atto di un fatto incontrovertibile: ogni azione umana èpotenza della concentrazione del reagente:
υ→ = k→[Fe2+], (10)
υÁ = kÁ[Fe2+], (11)
dove [Fe2+] e [Fe3+] sono le concentrazioni ‛locali' rispettivamente di Fe(aq)2+ e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o meno, che definivano la sua alleanza nei conflitti in atto. Il sistema monetario conservò, comunque, la sua tipologia di Mitridate la Partia aveva assunto il ruolo di potenza internazionale e gli Arsacidi si erano impossessati, ai danni dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle acque territoriali, sia di tipo offensivo, come un atto terroristico o anche una serie di atti terroristici.
Accanto a le delusioni ispirategli dall'atteggiamento delle maggiori potenzee la speranza che il dinamismo tedesco avrebbe consentito ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] i veri fatti musicali che la psicologia deve indagare sono la potenza, lo spazio, la materia, le forme relative ai fenomeni allo sfaldamento dell'ideale armonico, un atto di fede nella continuità e nel valore della tradizione, rettamente intesi. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] basato sulla distinzione tra struttura e sovrastruttura sia semplicistico sfuma rapidamente all'atto di condurre uno studio concreto basato una potenza coloniale, il sistema di governo subisce immediatamente tutta una serie di cambiamenti bruschi e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Riker, 1986, p. IX) - che viene messa in atto tipicamente nelle situazioni di voto. Prevalendo su B in una che "le 'classi', i 'ceti' e i 'partiti' costituiscono precisamente fenomeni di distribuzione della potenza all'interno di una comunità" (v. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] anni dopo l'autore stesso in sede autocritica - è il ripudio del materialismo e della scienza. Poiché la reificazione è identificata puramente e semplicemente con l'oggettività naturale, l'atto d'accusa di Lukàcs investe simultaneamente tanto il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 1967). La storiografia marxista ha preso atto di queste evidenze (si è alla fine concluso che è stato positivo l'aver portato a [...]. La classe dei proprietari è la vera potenza intermedia fra il sovrano e il popolo; classe che comprende ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...