Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] il risvolto mondano dell'apice della potenza monastica e l'esigenza di un rinnovo della è dato sapere o potere, e le ragioni prudenti e sommesse della tradizione incarnate dal Coro. La ribellione al Fato vi è rappresentata generalmente come un atto ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] che implica la presa d'atto della propria soggettività e di una certa unitarietà e continuità dei processi psicofisici che la norma emanata ad arbitrio della potenza assoluta e J. Locke la fa scaturire dall'educazione e dall'ambiente. Al posto degli ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] aumentare e a prolungare l’attività nervosa; l’altro inibitorio. Dall’interazione dei due meccanismi e dalla potenza dei o meno riuscite di controllo del dolore pregresse o in atto. È chiaro che la terapia del dolore cronico presuppone spesso l’ ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] impiego di una sorgente di radiazione, occorre porre in atto tutti gli artifici possibili per ottimizzare la tecnica, per potenza spaziotemporale di picco (espressa in watt/centimetro al quadrato o suoi sottomultipli) e ancora meno facile è ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] reale di potenza. Le armi di questa nuova guerra sono quelle massmediologiche, telematiche, informatiche, e i guerrieri peste bubbonica in seguito a contaminazione messa in atto dai giapponesi con spandimento di pulci infettate con Yersinia ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] veri e propri deliri (ipocondriaci, nichilistici, di dannazione) e sovente a passaggi all'atto suicida, o d'emblée (raptus) o programmato e 'umore è evidente solo dopo 2-3 settimane di trattamento. Ciò indicherebbe che il potenziamento della ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] per aumentare la potenza muscolare bisogna incrementare almeno uno di questi fattori. Oggi l'elettroterapia è diffusa come componente è molto recente e ancora in fase di sperimentazione.
È in atto negli Stati Uniti, in Russia, in Canada, in Svizzera e ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] è quello con le tempeste magnetiche della corona raggiata del Sole, che nascono dalla immensa potenza interna della castrazione mettendo in atto meccanismi di restaurazione narcisistica e adottando meccanismi di negazione e di scissione.
Dalla lente ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] infusi di erbe avessero non solo effetti abortivi e riduttivi della potenza sessuale, ma provocassero inoltre una momentanea sterilità, dopo un atto sessuale non protetto), rendono obsoleta proprio la distinzione tra contraccezione e aborto, alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] dissezione come metodologia scientifica basata sull'atto del vedere e sulla verifica empirica. La spregiudicata critica sapere un terreno di riflessione morale sulla caducità della vita e sulla potenza del Dio creatore. Se alcuni di questi fogli erano ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...