Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e lingue diverse e una composizione etnica e religiosa assai mista.
Nell'Italia centrale e settentrionale gli eventi storici in atto espansione nella Valle Padana.
L'accresciuta potenza militare e territoriale della Francia provocò un rapido mutamento ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] di una realtà già data. Lo spirito non è luminoso soltanto per la riflessione analitica e retrospettiva, non lo è per la capacità di spezzettare e astrarre, generalizzare e mettere in relazione. L'atto creatore può essere attinto, non dal di fuori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] una ricerca e una pratica in atto); uno dei compiti che il traduttore sente come proprio è ormai la e la potenza di ciascuna è necessariamente un multiplo di 2 o di 3. Nell'Aritmetica non c'è, per esempio, una settima potenza, né una quinta potenza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] penisola quel mirabile istrumento di civiltà, di progresso e di potenza che è la vaporiera, far sparire le distanze congiungendo coi le molte resistenze e i duri ostacoli che continuarono a condizionarla. Di ciò va preso pienamente atto in sede sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] oggetti in un certo modo. Si giungeva a un atto di giudizio solamente quando si sceglieva di ‘assentire’ alla la sua forza, né la sua potenza sono in grado di realizzare, l’artefice di tale realizzazione è certamente superiore all’uomo» (Cicerone, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] monozigoti. La teologia cattolica si è rifatta volentieri a Boezio e ha considerato la persona una "sostanza razionale", che si manifesta in atto nell'individuo completamente formato, ma che può essere in potenza anche nell' embrione subito dopo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della luce in atto
Una delle fonti di Grossatesta fu senza dubbio il Timeo di Platone, parzialmente tradotto in latino e commentato da naturale consegue che Dio, per sua volontà epotenza, avrebbe potuto creare un Universo completamente diverso ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] anche interiore, della credenza in una proposizione è nel cristianesimo un vero e proprio atto di culto, con effetti illocutori.W. riti di purificazione quando la congiunzione con la potenza sacra è supposta avere come effetto uno stato di impurità. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sensibilità e pensiero alla materia, ma sostiene che i fenomeni ci dimostrano che ciò è possibile, e la potenza di Dio a proprio modo, della luce e dell'aria, e mettono in atto il loro impulso a fiorire e riprodursi.
Haller aveva sostenuto che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] casi, l'origine era attribuita a un singolo atto di Creazione divina e, nelle diverse forme 'occasionaliste', tutta la ignorare la potenza sintetica di questa nuova forma di storia naturale.
Le tematiche fondamentali unificate e rielaborate da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...