Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] oggetti in un certo modo. Si giungeva a un atto di giudizio solamente quando si sceglieva di ‘assentire’ alla la sua forza, né la sua potenza sono in grado di realizzare, l’artefice di tale realizzazione è certamente superiore all’uomo» (Cicerone, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] monozigoti. La teologia cattolica si è rifatta volentieri a Boezio e ha considerato la persona una "sostanza razionale", che si manifesta in atto nell'individuo completamente formato, ma che può essere in potenza anche nell' embrione subito dopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] dimostrò poi, persino negli animali a sangue caldo, l'autonomia e la potenza della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare : la forza era intrinseca e tuttavia associata alla materia vivente nell'atto della creazione; era manifesta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della luce in atto
Una delle fonti di Grossatesta fu senza dubbio il Timeo di Platone, parzialmente tradotto in latino e commentato da naturale consegue che Dio, per sua volontà epotenza, avrebbe potuto creare un Universo completamente diverso ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] anche interiore, della credenza in una proposizione è nel cristianesimo un vero e proprio atto di culto, con effetti illocutori.W. riti di purificazione quando la congiunzione con la potenza sacra è supposta avere come effetto uno stato di impurità. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sensibilità e pensiero alla materia, ma sostiene che i fenomeni ci dimostrano che ciò è possibile, e la potenza di Dio a proprio modo, della luce e dell'aria, e mettono in atto il loro impulso a fiorire e riprodursi.
Haller aveva sostenuto che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] casi, l'origine era attribuita a un singolo atto di Creazione divina e, nelle diverse forme 'occasionaliste', tutta la ignorare la potenza sintetica di questa nuova forma di storia naturale.
Le tematiche fondamentali unificate e rielaborate da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] tramite la sua struttura, ma l'espressione di una potenza generale e indivisa, quella dell'anima. Così come Perrault faceva donna. Per finire, (e) la 'forza di formazione', che è la causa efficiente di ogni atto riproduttivo o di conservazione: per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] come «potenza unificatrice dello spirito» (B. Croce, Filosofia e storiografia, cit., p. 65), «moderatrice e governatrice» » che tendeva a risolvere la storia nella dialettica dell’atto puro, nella filosofia di Croce seppe distinguere con cura il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] si risolve neppure ad ammettere un limite all'assoluta potenza di Dio, tanto gli preme di preservare questa Manchester 1961; G. Schiavella, L'atto morale e il fine ultimo nella polemica tra G. da R. e i suoi avversari, in Augustinianum, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...