Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] onde evitare di essere travolte, ma è anche e soprattutto la formidabile potenza espansiva della sua cultura spirituale, la previsto da Alexis de Tocqueville, negli Stati Uniti è in atto uno spostamento massiccio della ricchezza dai più poveri ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] attività. Fronimo, descritto nell'atto di accordare il liuto nell'idillio della campagna, è possessore di phrónēsis (la fece uno straordinario salto in avanti in termini di potenza espressiva e di realismo. Il fatto che tali capacità espressive ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di entrambi considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale e finale, del corpo, l'atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé, che ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di una nuova, potente forza politica, il cui atto di nascita era stato segnato dal comune sostegno dato sono detti re e signori non facciano genuina e valida filosofia, e non si riuniscano nella stessa persona la potenza politica e la filosofia, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] in atto la silenziosa rivoluzione della scienza anatomica culminata nell'opera di Vesalio e si manifestavano interessi e ebrei, la potenza teurgica dei sacerdoti-maghi di Persia e di Babilonia, le dottrine arcane dei 'gymnosofisti' e dei 'brachmani' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] del movimento, inteso come qualsiasi forma di mutamento, cioè quella di "atto di ciò che è in potenza in quanto è in potenza" (III, 1). La potenza (dýnamis) è la possibilità reale e determinata di assumere una forma diversa da quella che già si ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] cui deriva e che si è espressa nell'idealismo tedesco quale ‛volontà di sistema' non è altro che la volontà di potenza di cui Caduto il mito e la speranza, l'univalenza che senso può avere? Secondo Jencks è ora di prendere atto che gli architetti all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] alla teoria naturalistica dei quattro elementi; il calore in tutto ciò che nasce e perisce diventa per Basilio espressione diretta della potenza divina espletata nell'atto creativo (ibidem, III, 6, 1). Una delle ragioni, egli osserva, per cui il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e lingue diverse e una composizione etnica e religiosa assai mista.
Nell'Italia centrale e settentrionale gli eventi storici in atto espansione nella Valle Padana.
L'accresciuta potenza militare e territoriale della Francia provocò un rapido mutamento ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] di una realtà già data. Lo spirito non è luminoso soltanto per la riflessione analitica e retrospettiva, non lo è per la capacità di spezzettare e astrarre, generalizzare e mettere in relazione. L'atto creatore può essere attinto, non dal di fuori ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...