Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] oppure di conflitto e lontananza dalla scienza, forse è più utile, prendendo atto della loro ampia diffusione moti celesti e dell'intera machina mundi, nel cui ordine e armonia maggiormente rilucono la divina potenzae sapienza. Non è poi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] controllando lo sviluppo economico e traendone le risorse necessarie per la propria politica di potenza, e l'esigenza dell' che può agevolmente mostrarne il legame con processi e tendenze fondamentali in atto nella società moderna. Così - per fare ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] d'uscita dallo stato di vuoto e di disperazione viene indicato il suicidio, non come atto effettivo, ma come fondamento etico heideggeriana, strettamente legata alla ‟volontà di potenza" e rivela un'intrinseca portata ‟metafisica", giacché si ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] tutt’uno col divino e stabilito in esso il mio fondamento, avendo proceduto verso quell’attoe collocato al di sopra di come si è detto sopra, si colloca la triade di Padre (identificato con un Intelletto supremo), Potenzae Intelletto demiurgico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] particolari che consente alla materia stessa di acquisirle in seguito. Secondo l'ortodossia tomista, la materia èatto puro e la forma potenza pura, e l'una non può esistere senza l'altra. Eustache, tuttavia, adottando le posizioni di Giovanni Duns ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] con la possibilità, una possibilità che passerebbe poi all'atto (e quindi scomparirebbe come possibilità), ma come la reale potenza che c'è in ogni ente finito; di qui la distinzione reale - e la composizione - di essenza ed essere nelle creature ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] razionalità dell'intelletto divino e la sua assoluta libertà di esercitare potenzae volontà. Teologi intellettualisti, fra anima e corpo e, su un altro piano, tra il mondo spirituale e quello fisico ‒ derivano dall'atto creativo originale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] perso definitivamente il carattere di Machtspruch, di pronuncia di potenza, e ha preso la forma dell’arbitrato, o del nuovo, la questione del nomos, cioè la questione dell’atto costitutivo e ordinativo della comunità, così come si pone la questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] porta all’infinita inventività e progressione dell’atto presente. Per Guzzo l’atto dello spirito non è solo dissoluzione del un’illusione o un’utopia. Il soggetto è diventato volontà di potenzae la metafisica tecnica. A questo destino secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] più complessa. A seconda della sua posizione, il termine 'infinito' poteva implicare sia un infinito in atto che un infinito in potenza. È possibile anche inferire, dal contenuto di verità che un autore attribuiva a una data proposizione, quale tipo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...