BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] contratto e voleva costringerla a cantare fra un attoe l'altro al milanese Teatro della Canobbiana. La B. ricorse in tribunale e, vinta stagioni 1844-45 e 1846 al Teatro Regio di Parma. Per la sua voce di straordinaria potenzae il suo temperamento ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] centro, dipende da un espediente prospettico messo in atto da Michelangelo per adeguarle alla visione dinamica di sua discesa dall’alto dei Cieli, emanando una potenza che raggiunge Saulo con la luce e con la voce, schiantandolo. Attorno a Lui levita ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] , sulla Curlandia, e su diverse città della Prussia orient., ma non su Danzica. Nel 1629, all'atto della conclusione di una della Svezia. G. A. fece della Svezia una grande potenza europea, assicurandole non solo il predominio nel Baltico, ma anche ...
Leggi Tutto
Nobile romano (sec. 14º). Prefetto di Roma, fece assurgere la sua famiglia alla massima potenza, divenendo di fatto signore del Patrimonio della Chiesa in Tuscia. Avendo rifiutato obbedienza a Cola di [...] con le armi alla consegna di Vetralla e altre terre e alla rinuncia alla dignità prefettizia, che riottenne solo dopo un atto di soggezione (1347). Rimase però sempre ostile a Cola e al movimento popolare romano. Approfittando della debolezza ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e l'auto o con l'architettura. Se le trasformazioni più macroscopiche in atto riguardano la dimensione delle imbarcazioni e la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa, per motori con potenza superiore ai 40,8 CV (30 kW), per motori con cilindrate ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ai monarchi delle principali potenze europee, compresi acattolici come Caterina II di Russia e Giorgio III d’ liceità del giuramento. Giurare odio alla monarchia implicava infatti un atto di odio per il pontefice come sovrano temporale; inoltre la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e la via di Roma, era – ed è tuttora – meta di pellegrinaggi.
Nonostante la cura con cui vi furono registrati e conservati gli atti ufficiali, non si è però trovato l’atto , ottenuta solo in virtù della potenza taumaturgica della reliquia. Anziché un’ ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] bronzei mostra la dea Vittoria con un tropaeum e un ramo di palma, nell’atto di calpestare un prigioniero in catene: il tema nella parte orientale dell’Impero: l’influsso della sua potenza giunge oltre i limiti geografici del regno. L’imperatore ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] novembre. Già nel suo primo incontro con Filippo II, dovette prendere atto che la sua missione si rivelava più complessa di quanto non si attraverso il potenziamento degli organi centrali di governo. Tale potenziamentoè evidenziato, negli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] isola.
Il papa si adoperò instancabilmente per tradurre in atto le sue speranze. Sapendo del loro ascendente su Federico motivi: quello familiare e locale, che si collegava alle reazioni determinate dal delinearsi della nuova potenza di casa Caetani; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...