Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] un'immensa 'negazione': negazione della sofferenza, che si infligge agli altri e a sé stessi, ma a cui non si può sfuggire; negazione del deperimento del piacere, della bellezza, della potenza, in cui precipita dopo il suo punto cieco la stessa ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] da parte sua, per potenza finanziaria, costante progresso tecnologico e prodigiosa attitudine all'innovazione, si è mantenuto in grado di della macchina produttiva e del carisma del cinema. Fu altresì inevitabile prendere atto della necessità, di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] impiego di una sorgente di radiazione, occorre porre in atto tutti gli artifici possibili per ottimizzare la tecnica, per potenza spaziotemporale di picco (espressa in watt/centimetro al quadrato o suoi sottomultipli) e ancora meno facile è ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] si sa che nell'istante tutto è ogni volta in gioco e che dunque l'istante è una dimensione dove la realtà, così com'è venuta configurandosi, è trascesa verso qualcosa che non può essere predeterminato. Potenza delle immagini: si vorrebbe che fossero ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] l'atto di nascita dello studio della dinamica delle reazioni chimiche, intesa come studio del moto degli atomi e delle molecole di memoria e di potenza di calcolo dei computer, oltre che, ovviamente, dall'adeguatezza del modello e dalle tecniche ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] veri e propri deliri (ipocondriaci, nichilistici, di dannazione) e sovente a passaggi all'atto suicida, o d'emblée (raptus) o programmato e 'umore è evidente solo dopo 2-3 settimane di trattamento. Ciò indicherebbe che il potenziamento della ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] è quello con le tempeste magnetiche della corona raggiata del Sole, che nascono dalla immensa potenza interna della castrazione mettendo in atto meccanismi di restaurazione narcisistica e adottando meccanismi di negazione e di scissione.
Dalla lente ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e infine alla circostanza, sopraggiunta nella prima metà del XIII sec., per cui il Regno, di fatto, era l'unica potenza giudicando, al pari di Giovanni Grasso, come certa, anzi già in atto, la conseguente rovina della città, il che non fu a causa del ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] con il mondo divino; l'atto di culto religioso implica anche la sottomissione e la devozione all'autorità del monarca, il quale garantisce, attraverso l'esercizio di un potere a lui concesso dalle potenze sovrannaturali, l'armonica relazione tra ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] fa pensare ai simbolismi e agli archetipi, agli affetti primitivi e alla potenza evocatrice dei desideri e delle paure, fa in quanto sintomi, manifestazioni di un processo psicotico in atto.
Nell'Interpretazione dei sogni (1900) S. Freud sostiene ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...