SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a Montalto per affari, per la prima volta in un atto notarile compare come cognome il patronimico Peretti. Nel 1552, chiamato altolocati che tradizionalmente mantenevano legami con le potenze politiche e le grandi famiglie baronali romane. Accanto a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] fine S. inviò presso le maggiori potenze alcuni cardinali: Bessarione in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo processo di secolarizzazione della politica pontificia già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V. L ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e le assoluzioni di Pietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la dimostrazione dello scontro in atto ai vertici della Curia papale e lunghe trattative tra Roma e le maggiori potenze cattoliche (Spagna, Impero e Francia). In particolare Filippo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] riorganizzazione della potenza navale spagnola e nel 1574 aveva e la quantità degli armamenti e delle altre merci all'atto della consegna e di sovrintendere alle prove generali di collaudo di prodotti e munizioni, e infine di ispezionare il terreno e ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 8, 9)5. Le effigi del rovescio della divinità solare, nell’atto di incedere, recano la legenda soli invicto comiti, ma a Londra su di essa si estende di conseguenza la potenza effettiva del comes imperiale. È dunque in errore chi pensa che il Sol ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] modello imperiale costantinopolitano è inficiato anche perché nasce da un atto idolatra, e cioè dalla ., p. 170.
37 A. Pertusi, I primi studi in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi, in Studi Veneziani, 12 (1972), pp. 465-552; M. Soykut ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'incoraggiamento agli studi storici (1883) e il potenziamento della Biblioteca Apostolica Vaticana; il richiamo l'annunzio ufficiale della decisione già in atto, ribadiva la necessità degli studi storici e il totale rispetto della verità che ne ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] merito di aver compreso il cristianesimo come una potenza di ordine mondiale, e di averla poi trattata come tale. Possiamo l’importanza della sua posizione strategica e geografica, individuando nella sua scelta un atto ostile nei confronti di Roma. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , astronomia e altri argomenti scientifici.
Le scienze istituzionali nella Vecchia e nella Nuova Inghilterra
Nell'atto di fondazione questo periodo, caratterizzato dai conflitti tra le potenze europee per il controllo dei possedimenti coloniali ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] come un'"associazione di pace sancita da un giuramento" e in quanto tale "fondata su un atto databile di volontà umana" (v. Dilcher, 1988, solo di porsi politicamente alla pari delle principali potenze signorili, ma di diventare nel corso del Due ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...