• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
654 risultati
Tutti i risultati [3491]
Storia [654]
Biografie [633]
Diritto [257]
Religioni [242]
Arti visive [245]
Temi generali [206]
Geografia [144]
Filosofia [157]
Archeologia [156]
Economia [130]

BADOER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Angelo Ventura Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] politica ebbe un inizio brillante, certo facilitata dalla potenza del parentado. Coperte alcune minori cariche in città, ad evitare ogni atto che potesse provocare Carlo V alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità tra l'imperatore e la Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSTANTINO ARIANITI – FEDERICO D'ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Azzone Franca Ragone Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] il rapido declino di quella potenza pur solida che il casato aveva per lungo tempo rappresentato e ancora rappresentava tra le realtà in Sardegna. Il 21 marzo 1339, in base all'atto di divisione dei possessi patrimoniali stipulato con i fratelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO IL CERIMONIOSO – SPINETTA MALASPINA – LUCHINO VISCONTI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Azzone (3)
Mostra Tutti

BERTA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Svevia ** Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] B.: anche se è difficile dire se, come vuole il Trog (p. 51), sia stato l'aumento di potenza derivato a Rodolfo . Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 641, 642). L'atto di fondazione del monastero di Payerne ad opera di B. del 1° apr. 962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO I DI BORGOGNA – UGO DI PROVENZA – MAIOLO DI CLUNY – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTA di Svevia (1)
Mostra Tutti

TRENTO

Federiciana (2005)

TRENTO GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] Verona (v.) e con Ezzelino III da Romano (v.) a sud, e con la crescente potenza dei conti di Tirolo a nord (e in Trento stessa). famiglia signorile del Tirolo meridionale (che in un atto del 1213 Federico II definisce 'consanguinea'). Nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – DUCATO DI CARINZIA – FILIPPO DI SVEVIA – SODEGERIO DA TITO – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] che portò a scontri sanguinosi in piazza S. Marco e si concluse soltanto quando Lorenzo Tiepolo fu eletto doge che neutralizzò la potenza militare angioina. Nel il doge D. in ginocchio, nell'atto di ricevere il vessillo dalla mano dell'evangelista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di questa città ed altri beni; nel maggio 933 stipulò un atto di acquisto di beni posti nell'Astigiano, dal castello di None vide sottratto un territorio di sua competenza e minacciata dalla accresciuta potenza regia, non poteva mancare di preoccupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di

Dizionario di Storia (2010)

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] , per prima cosa riformò e potenziò l’esercito, contrariamente ai progetti dei liberali e dei democratici tedeschi: di vittoriosa guerra austro-prussiana contro la Danimarca mise in atto una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di (4)
Mostra Tutti

Elisabetta I

Dizionario di Storia (2010)

Elisabetta I Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] Filippo II di Spagna, fortemente contrario al potenziamento della monarchia dei Valois, e per l’insurrezione scoppiata in Scozia (1559 per alto tradimento e alla condanna a morte. E. si decise tuttavia a firmare l’atto di esecuzione solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DEVEREUX, CONTE DI ESSEX – BOOK OF COMMON PRAYER – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCIS WALSINGHAM – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta I (2)
Mostra Tutti

Hitler, Adolf

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hitler, Adolf Massimo L. Salvadori Il più tragico esempio di tirannide moderna Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] accusati di aver venduto la patria alle potenze vincitrici. Tra l'8 e il 9 novembre 1923 col generale E. Ludendorff guidò a Monaco un colpo specie socialdemocratici e comunisti. Un'ondata di terrore, messa in atto dalle SA guidate da Röhm e dalle SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MONACO – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitler, Adolf (5)
Mostra Tutti

Annibale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Annibale Massimo L. Salvadori Un genio militare tra storia e mito Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] , ormai stanche della politica di requisizioni messa in atto da Annibale per sostenere i suoi soldati, subì un distruzioni e le spese ingentissime che l'invasione cartaginese le aveva imposto, sia per colpire in maniera determinante la potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – SCIPIONE L'AFRICANO – BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI ZAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali