La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dal virus SV40 e da una varietà modificata di fago lambda. Questo esperimento è considerato l'atto di fondazione dell' impulsi di luce infrarossa della durata di 20-30 ns e della potenza di circa 21 TW; tale dispositivo va inquadrato nelle ricerche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e un buon rendimento medio. La potenza elettrica installata è di 240 MW.
La costituzione del cariotipo umano. è lattosio da parte del batterio. La tecnica messa in attoè particolarmente importante perché consente di studiare materiale genetico ben ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] specializzazione costituì un atto di prudenza e di lungimiranza all'interno del gruppo di scienziati e di tecnici che le conseguenze connesse.
Nel campo dei reattori nucleari di potenza per la produzione di elettricità, alcune recenti discussioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ; l'energia rilasciata dall'esplosione è dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione and Space Administration (NASA). L'atto istitutivo è del 1° ottobre e conferisce al nuovo ente federale le ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] muscolo. Questo significa che il contributo del fuso all'atto motorio sarà ritardato rispetto al segnale di agire a causa l'azione della temperatura è debole in paragone con la potenza della stimolazione meccanica e non si ritiene rappresentativa di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] utilizzando una miscela di deuterio e trizio; la potenza sviluppata, di 1,7 MW ca., è la maggiore sinora ottenuta in nomenclatura ufficiale per elementi transuranici. La IUPAC prendendo atto delle denominazioni correnti nell'uso pratico per gli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] alterando in modo sostanziale la dinamica e la potenza della contrazione ventricolare. Col trascorrere del provvedimento terapeutico che dev'essere messo in attoè l'analgesia. Il farmaco da utilizzare è la morfina, somministrata per via endovenosa a ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in attività richiede una potenza elettrica maggiore, lo stimolo deve avere una potenza elettrica superiore al valore della coscienza anteriore Ca e posteriore Cp, può influenzare immediatamente il comportamento in atto. Questo segnale di controllo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] stesso elemento fibrillare risiede una potenza omologa a quella che si esprime dentro e attraverso gli insiemi di fenomeni Egli dimostra empiricamente la regolarità dei processi in atto secondo la proiezione dell'ordine strutturale da attualizzare ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] sono stati identificati (la stima attuale è di circa 35.000 nell'uomo), ed è in atto un enorme sforzo intellettuale accompagnato da un citochine in grado di potenziare la risposta antitumorale (v. Dranoff e altri, 1993; v. Forni e altri, 1994). Le ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...