Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ', attraverso le costrizioni messe in atto dal potere del denaro e dei gruppi di pressione e dalla logica del mercato.
In dei ricchi, delle oligarchie o delle potenze egemoniche.
5. Globalizzazione, governo e governabilità
Ciò che diventa globale dev' ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] è quello di Keynes, in Riforma sociale, XI, [1933], 2, p. 132); cioè senza un atto di risparmio (e quindi una astensione dal consumo) non è assurgere a grande potenza economica (e tanto meno a grande potenza industriale), l'E. seppe cogliere le ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] anni successivi al 1880, rovesciarono le tendenze allora in atto. In generale questi elementi rientrano in tre categorie: quali problemi la loro occupazione avrebbe causato alle potenze imperiali. È alquanto paradossale che l'entusiasmo per i nuovi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] basato sulla distinzione tra struttura e sovrastruttura sia semplicistico sfuma rapidamente all'atto di condurre uno studio concreto basato una potenza coloniale, il sistema di governo subisce immediatamente tutta una serie di cambiamenti bruschi e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] anni dopo l'autore stesso in sede autocritica - è il ripudio del materialismo e della scienza. Poiché la reificazione è identificata puramente e semplicemente con l'oggettività naturale, l'atto d'accusa di Lukàcs investe simultaneamente tanto il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] arcivescovo Romilli, non sono soltanto un non evitabile atto cerimoniale, ma una espressione di non ancora perduta vede nella storia una funzione educativa e morale, in quanto mette sotto gli occhi la potenza dell'intelletto come forza civilizzatrice ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] tale prezzo non può essere esattamente pronosticata all'atto della determinazione delle riserve. I procedimenti secondari consistono , stimolava la crescita della domanda e al tempo stesso frenava il potenziamento delle fonti energetiche inteme. La ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] scavalcato nella produzione e nei consumi di diverse MPMI non solo dagli Stati Uniti, che diventano la prima potenza economica mondiale, ma (circa 5 miliardi di dollari). Le trasformazioni in atto nei primi anni novanta sembrano capaci di condurre a ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] in atto nei rapporti fra lo Stato e la società. Non è senza significato, anzi, che il concetto di 'interesse' e lo Dopo che il romanticismo politico sembra potenziare la carica 'organicista' (e continuare a raccordarla direttamente alle aggregazioni ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] proteggere la salute dei cittadini, intesi come potenza economica e prezioso capitale della nazione (ibid., p. carattere programmatico (di competenza del CIPE) o esecutiva di un atto a carattere programmatico (di competenza del ministro) (v. Pavone- ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...