L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] trova in una sorta di ombra geostrategica, senza potenza militare o economica e con un alto livello di dipendenza tecnologica, Latina dovrebbero prendere atto che, oltre all’economia, anche l’immigrazione clandestina, la violenza e le questioni di ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] suo stesso Paese. Questo intervento, per la sua potenza visiva e simbolica, divenne virale su numerose piattaforme social. Tuvalu popolazioni costrette all’esilio dovrebbe derivare da un sincero atto di altruismo, piuttosto che da un’avidità venale. ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] loro elevato consumo energetico. La produzione e il mantenimento dei modelli di IA richiedono grandi quantità di potenza di calcolo, che a loro tutela dei diritti umani e la sostenibilità ambientale. Questo atto legislativo si propone di armonizzare ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] , dal canto loro, hanno almeno otto accordi di difesa e sicurezza in atto con i Paesi del Pacifico. Nel 2023 hanno firmato un esprime e rappresenta un mondo in cui religioni, popoli e culture possono convivere e prosperare, senza che una sola potenza ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] riflettere sul legame fra le esplosioni effimere e la paura che a esplodere fosse la potenza sopita del vulcano. Qualche anno più l’impegno non può che manifestarsi in un profondo atto di riconoscenza e amore per quello che si decide di immortalare. ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] nel quadro della transizione energetica in atto. «Credo sia importante non vedere la Cina solo come un partner commerciale e una potenza industriale, ma anche come un concorrente tecnologico e una potenza militare, e come un attore globale che ha ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] ‒ finisce inevitabilmente il faccia a faccia tra i due leader delle grandi potenze mondiali di oggi. Il programma prevede quattro ore di fitte discussioni su temi globali e relativi ai rapporti bilaterali tra i due Paesi. Al centro del confronto ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, dopo otto ore di confronto, il Consiglio europeo ha assunto una decisione senza precedenti, consentendo a Moldavia e Ucraina di avviare negoziati d’adesione all’Unione Europea (UE). Va [...] pienamente considerando l’allargamento come atto supremo della politica esterna europea. La prima implicazione è che, per la prima , una funzione oppositiva inedita, di contrasto a una potenza, oltre a quella integrativa originaria, di sostegno agli ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] di potenze di calcolo ormai disponibili in molte nazioni, pertanto è possibile che uno Stato (od una entità privata) se ne serva per incrementare il suo dominio d’influenza o destrutturare un concorrente. In questo ambito, è importante prendere atto ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Il 2020 passerà molto probabilmente alla storia come l’anno della pandemia, ma anche come l’anno della rivoluzione digitale. A onor del vero la rivoluzione digitale era già in [...] atto quando è scoppiata l’emergenza sanitaria, ma ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: la prima è che la storia della dinamica...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...