IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] mesenchima con già in atto le generiche funzioni del sistema reticolo-istiocitario) e capacità di produrre gli peraltro anche antigeni artificiali, sintetici.
Si è visto che per le proteine la potenza antigene e la sua "valenza" (cioè la capacità ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] dopo un mese, aderendo alle sollecitazioni delle potenzee specialmente della Russia.
Appena la Turchia e in guerra, a tutte le navi mercantili e da guerra e alle aeronavi militari o commerciali, senza distinzione di bandiera: né blocco né altro atto ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] le vesti e sciogliendo le chiome, scendeva nel mare. Fuori del mare e in atto di strizzare potenza sopraterrena. Laide, Pancaspe, Frine, Alessandro, Tolomeo, Antigono, ecco il mondo reale delle meretrici e dei principi in mezzo a cui egli visse e ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] alla quarta potenza del raggio r del filo e inversamente alla sua lunghezza l, si è condotti, applicando È un pendolo costruito in modo che possa sopportare l'urto d'un proiettile e tenerlo imprigionato nella sua massa; e porta un congegno atto ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] utile, del blocco alla potenza cui quel porto appartiene (articoli 14, 15). È ammessa tuttavia la prova notificazione; b) per abbandono non momentaneo del blocco di fatto; c) l'atto di Londra non dice, ma si deve intendere ch'esso abbia anche fine ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] prima volta, il suo entusiasmo sociale e della sua volontà di potenza. Più schiettamente romantica è l'opera lirico-drammatica Dziady ( atto programmatico di fede detto Simbolo politico polacco (e il programma aveva carattere religioso-socialista), è ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] , il maestro è in piena sua potenza, sicuro non soltanto dei proprî mezzi fisici ma di un suo scopo: sotto l'alta e fissa luce, che che dà calore alla rappresentazione di S. Sigismondo in atto di concedere benevola udienza a Sigismondo P. Malatesta, ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] intermedî delle tragedie e delle commedie all'antica, che si eseguivano tra un attoe l'altro, e che costituivano spesso di arie note. Che il ballo ormai avesse raggiunto una reale potenza emotiva si può dedurre, per es., da una lettera (del 15 ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] però a esperimenti e a esercitazioni apparve che, seguendo tali criterî, all'aumento di potenza della flotta aerea territoriale esistente, avvantaggiandosi di tutta un'organizzazione già in atto; organizzazione resa più agile con la facoltà data ai ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] marittime, ma le basi principali delle potenze anglosassoni, cioè Pearl Harbor e Singapore erano a grande distanza dal territorio era Giava, di cui era già in atto l'accerchiamento con l'occupazione di Sumatra e di Timor a mezzo dell'invasione aerea. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...