Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dello stato, anche l'interesse statale a che forze militari in atto o in potenza non siano distratte a beneficio dello straniero. Se poi l'arruolamento è fatto a vantaggio di una potenza estera in guerra con lo stato italiano, sorge l'incriminazione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] a nutrir timore per la crescente potenza di Asti, unì le sue proteste a quelle del marchese; e Federico, avvicinatosi alla città, la prese dandola poi in preda al saccheggio e alle fiamme ed obbligandola a fare atto di sottomissione. Con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] come elemento comburente atto ad accelerare le varie operazioni nei forni Martin risalgono solo al 1945 e sono giunti fino di potenza. Nella parete cilindrica sono sistemate una o più porte per l'introduzione della carica e delle aggiunte e per il ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] uomini che avversavano la politica dei Barcidi e ne vedevano con timore la potenza, la guerra civile fu evitata. Quando poi alla popolazione di Megara nel momento della sorpresa. Certo fu atto inconsulto che fa oscuro contrasto con la pietà da A ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] brillanti fatti d'arme che abbatterono la potenza di Carlo il Temerario. Il borgomastro riguarda la vita economica, e soprattutto per merito di Alfredo Escher.
Il Consensus Tigurinu - È l'atto con cui Bullinger e Calvino riuscirono ad attuare ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] , di suggestione visionaria alla Poe; e trovò anche espressioni di singolare potenza, come nella grottesca - in gran döden; Första varningen; Debet och kredit; Moderskärlek, drammi in un atto, 1893; Bandet; Leka med elden, ed. tedesca 1893, svedese ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] o ambedue possono aver parte nell'imprimere all'uovo, nell'atto della fecondazione, quella particolare struttura che lo mette in grado distinti e a sufficiente distanza fra loro, da essi, che saranno dotati di una potenza evolutiva eguale e perfetta ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] della macchina. Questa concezione, variamente tradotta in atto mescolando ad esempio i gas di scarico con l'aria di refrigerazione del motore, separatamente compressa da un ventilatore e successivamente potenziata da bruciatori, ha permesso le prime ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] secoli di lotta, cadeva l'ultimo baluardo della potenza araba in Spagna, e finiva la guerra di riconquista, che sino allora , all'atto della loro incoronazione, erano state confermate molte delle limitazioni già stabilite nel precedente atto; ma ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] a dare una qualifica morale e politica a ogni determinazione economica. Non è concepibile atto economico, che non rechi che serva di sostegno alla potenza della patria. Il lavoro è considerato dovere sociale, e il sindacato verticale una corporazione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...