Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] letteralmente, per le sue disposizioni principal;, negli articoli 53-54 dell'atto finale del congresso di Vienna 9 giugno 1815 e posto cosi sotto la garanzia delle potenze, rispondeva nel modo migliore ai bisogni del momento. Con esso i principi ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] degli arti posteriori, nei Pipistrelli è invece l'arto anteriore il solo atto al sostegno e alla propulsione del corpo durante sono voracissimi e cacciano oltre che nei crepuscoli, nelle ore notturne, con pause di riposo secondo la potenza del loro ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] μm) che prima era praticamente inutilizzabile a causa della scarsa potenza delle sorgenti disponibili e alla bassa efficienza e grande delicatezza dei rivelatori necessari. Questo processo è legato allo sviluppo della fisica dello stato solido, che ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] , ancora più veloce è il progresso parallelo della tecnologia informatica e della potenza di calcolo, cosicché es., il numero e le caratteristiche di precedenti eventi franosi) e identificare eventuali tendenze in atto, sia nella sorveglianza ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] un tempo finito con potenza costante: 1. il valore di regime D della densità energetica (e quindi l'intensità della limiti (determinabili sperimentalmente) il valore di T0, che è appunto atto (Sabine) a individuare l'importanza del fenomeno.
Il ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] 'essenza dell'anima (abituale) e quella che è nelle potenze o facoltà dell'anima; e questa è grazia esteriore, se tocca i mercede dell'opera; perciò atto di giustizia: corona iustitiae (II Tim., IV, 8). La verità del merito è definita dal Concilio di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] del Holstein occupato dalle truppe austriache. Era un atto di ostilità guerreggiata prima della formale dichiarazione di contro due potenze militari come la Prussia e l'Italia. I centri di mobilitazione, variamente costituiti e variamente funzionanti, ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] 'atto dell'arrivo o della partenza risultassero affetti da malattie contagiose.
L'elemento più importante è l la portata a loro assegnata, variano di potenza luminosa; questa è compresa tra 10.000 e 10 milioni di candele internazionali. Gli aerofari ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] dovette all'amicizia e alla protezione di lui se al suo genio fu dato di estrinsecarsi in tutta la sua potenza. Non solo egli Ateniesi contro le Amazzoni, e nel quale si vede raffigurato tra i guerrieri un vecchio calvo nell'atto di vibrare un colpo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] -secche si ottiene in presse, di solito idrauliche, di elevata potenza (spinte anche di 1000÷1500 t) in grado di esercitare già di uso corrente, in altri l'adozione è soggetta a ricerche in atto; le applicazioni si vanno estendendo rapidamente mano a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...