MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] del movimento traslatorio del tavolino Ta; m = morsetto atto a fissare nella voluta inclinazione tutto il resto dello apertura numerica. Come si vede, la potenza di un microscopio dipende da questa e non dall'ingrandimento. Per questo negli strumenti ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] economica del loro impero, oppure, se privi di impero e ricchi di potenza demografica, a costituire in patria una ragione di vita per nuovo perturbamento non fece che aggravare la crisi già in atto, dando luogo a tutte le misure doganali difensive da ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] due categorie di "delitti" hanno poi formato oggetto del secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di accusa presentato il 18 ottobre 1945 dai rappresentanti delle quattro potenze contro i criminali di guerra tedeschi processati a Norimberga ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] doveva unire le colonie all'Inghilterra e costituiva il primo atto legislativo che trattasse le colonie come C. non erano esclusivamente volti al mantenimento degl'interessi e della potenza britanniche; o, per meglio dire, la sua volontà ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] quindi che P. potesse pensare d'erigere la sua potenza personale sull'autorità e sulle forze che gli venissero dall'incarico di combattere 'atto d'imbarcarsi su un mare tempestoso, P. pronunciò la famosa frase: "Navigare è necessario, vivere non è ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] che la cieca volontà di potenza del nazismo aspirava a distruggere E se un'ermeneutica come quella di H.G. Gadamer in Wahrheit und Methode (1960, 19723; trad. it. 1972, 200113) ha visto nel c. "un modo eminente dell'essere storico stesso, l'atto ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] per una più efficace censura dei libri in genere, salvo a prendere atto nell'ultima sua riunione (sess. XXV cont., 4 dicembre 1563) protestantesimo, alla Francia ridotta a potenza di secondo ordine. Clemente VIII è il fortunato realizzatore di questa ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] e a seconda della potenza politica della singola città o della gente cantata, della celebrità del santuario, e il tipo dell'E. gradiente in vivace movimento. Con agitata vigoria, l'eroe, armato di clava e d'arco, è in atto di slanciarsi avanti, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] nei casi di partenogenesi naturale e artificiale, l'uovo senza dubbio possiede in potenza quanto occorre per l'edificazione diploide) con l'atto della fecondazione. L'uovo inizia in tal modo lo sviluppo in condizione diploide e la serie aploide ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di fatto e di protettorato, poi nel 1401 per atto di legale cessione, e vi costituirono la base navale militare e commerciale del e tenne aperto l'accesso al Mediterraneo alla potenza veneziana fino ai suoi ultimi aneliti: fu anche ricettacolo e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...