TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] e invisibili, la cui energia complessiva è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta T (legge di Stefan e Boltzmann).
Lo strumento più tipico è quali si richiede uno strumento prontissimo atto a seguire rapidissime oscillazioni di ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] come oggetto di futura colonizzazione da parte di alcuna potenza europea"; e che, come gli Stati Uniti d'America rinunziavano a modo la dottrina di M. è stata consacrata in un atto internazionale, nel più importante atto di questo secolo, destinato ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e durata sino alla rivoluzione francese.
Nessun resto dell'alto Medioevo è sin qui venuto alla luce che ci testimonî in modo diretto la potenza di Desiderio, la sorte di Spoleto è decisa: gli abitanti fanno atto formale di sottomissione al papa, si ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] et Siginulfi principum divisio Ducatus Beneventani (anno 847) è l'atto di nascita del principato longobardo di Salerno. Si imperi per la supremazia sull'Italia meridionale un'effettiva potenza politica l'avrebbe tratta solo colui tra i principi ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] nei mezzi costruttivi e a una debolezza nella struttura speculativa. È un atto unico che rappresenta drammaticamente feudale e leggendaria, teologica e cavalleresca, devota e mistica, monarchica e fanatica, converge e si potenzia nel genio di C. E ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] sua azione. C'è senza dubbio, sotto il processo dell'espandersi della potenza macedonica, un più segreto risale, attraverso Trogo Pompeo e Timagene, a Teopompo. Le più importanti iscrizioni, tra cui un frammento dell'atto costitutivo della lega di ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] per spessori importanti e per estensioni vaste come accade per le camere corazzate. Potenza ancor maggiore s' del contenuto. Se l'utente muore e l'erede è unico, questi, dimostrata con atto di notorietà la sua qualità e la mancanza di altri eredi, ha ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] ’s spirit, 1995) spesso riformulata e trascesa – è in fondo un atto di ri-mediazione: un passaggio da pratica che insidia la tradizione letteraria e la purezza della scrittura: al contrario la potenzia, schiudendo nuove strade inedite.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] lo è già, l'espressione matematica della concentrazione degl'idrogenioni in una potenza, che è sempre negativa, di 10; e si Anche altri meccanismi regolatori possono naturalmente essere messi in atto; e così le urine appaiono più acide, contengono più ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] , tra colpa e delitto è puramente psicologica. Sotto questo punto di vista, la colpa è l'atto dannoso non intenzionale legge ci proibisce di commettere qualsiasi cosa che abbia potenza di far male altrui.
Condizioni della responsabilità contrattuale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...