Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] avevano le loro varie parti rigidamente connesse, così che all'atto dello sparo la forza viva di rinculo, dopo aver tormentato di egual potenza. L'affusto, che resta fermo, può così portare degli scudi per la protezione del personale, e, inoltre, ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] lavoro ed un notevole impiego di materiali; così, all'atto delle ostilità, in molti paesi belligeranti, essi non erano nemmeno dei decentramenti potenziando al massimo le capacità industriali e produttive delle sue colonie e dominî.
Costruzioni ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 1180 Federico Barbarossa lo privava dei dominî e della sua potenza. Il vastissimo territorio venne spartito, affinché augusto 11 re di polonia). Ma le conseguenze di questo atto che legava la piccola Sassonia alle vicende della irrequieta Polonia, ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] e finalità originariamente chiesastica, poi, per un atto (1548) di Enrico VIII, impostati con finalità largamente educativa e scientifica. Seguì nel Cinquecento e reali di Aquila, Chieti, Teramo, Potenza, Avellino, Salerno, Campobasso, ecc. Per ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] (fig. 4, 3). All'atto dello sparo il tacco era spinto dalla forza dei gas nell'interno della cavità e faceva dilatare la palla, come delle canne, perché più agevole ne è la pulitura, e anche maggior potenza balistica per la possibilitȧ di usare gli ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] e Onorio in quello di comes, conservando sempre l'unicità di direzione
I provvedimenti adottati da Augusto si dimostrarono all'atto anni fa, e fra le più potenti e moderne d'Europa, si producono più di 250.000 cavalli di potenza. Per meglio ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] mentre in quella esisteva già, più in atto che in potenza, una nazionalità inglese capace di assimilarsi i Heimskringla or the lives of the Norse Kings, ed. da E. Monsen con trad. ingl. di E. Monsen e A. H. Smith, Cambridge 1932; G. Schlumberger, L' ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Weimar aveva già nel 1785 ascoltato la lettura del primo atto del Don Carlos e aveva insignito il poeta del titolo di consigliere. Lo Sch spezzate, e chiuso è il suo destino. Esiste, dunque, un limite alla potenza dell'individuo, ed esso è, ancora, ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] e in Occidente. Dopo le ricerche del Rostovtzev e dello Strzygowski, vi si distinguono due periodi. Il primo è quello della potenza animali favoriti, rappresentati spesso in combattimento fra loro e in atto di divorarsi. Una fibula celebre del museo ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] modo in cui deve essere utilizzata una parte della potenza di lavoro umana e strumentale dello stato-nazione si ha il fenomeno delle intuizioni o dei propositi finalistici da tradursi in atto con quell'insieme di spostamenti del potere di acquisto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...