Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] essi che ritenevano più atto a difendere e amministrare l'impero, D., allora quarantenne. Primo suo atto fu vendicare la morte trono imperiale e s'ispirarono alla nuova fede, seppe superare, o anche eguagliare, la grandezza d'animo e la potenza d' ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] e dal senso della propria potenza nel concepire ee il Cielo? V'è una libertà dello spirito in Dio? V'è un appagamento perfetto, una conquista suprema nell'ordine morale col sentirsi investiti dell'afflato divino? Ecco la Missa Solemnis: non l'atto ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] tra l'utensile e il materiale; fornire potenza sufficiente all'instaurarsi è fermo. L'utensile ha un corpo cilindrico e i taglienti, in genere due, sono posti all'estremità del cilindro inclinati rispetto all'asse. Per la natura dell'utensile atto ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] ultimi contro le contee di Olanda e Gheldria. Lentamente i vescovi perdettero l'alta potenza di una volta: essi perdettero pure conservando ognuno i proprî diritti e privilegi; e ciò allo scopo di difendersi contro ogni atto di arbitrio da parte del ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] , traiettoria ecc.) per poter essere gestite dall'attuale potenza di calcolo dei computer, anche con l'ausilio di sono stati assai interessanti i tentativi messi in atto da due celebri fumettisti, E. Bilal e F. Miller, di tradurre le proprie storie ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] punto, che una loro guerra contro la Turchia sarebbe stata un atto di follia inconcepibile. Le cancellerie delle grandi potenze erano perciò occupate ad impartire consigli di pace e a compilare note platoniche per lo status quo: ultima quella austro ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] vedere il dio in tutta la maestà della sua potenza, fra tuoni e lampi, e, avvolta dalle fiamme, era morta miseramente. Zeus -34 a. C.; il dio è figurato nei tratti di un giovane assiso su una roccia, nell'atto di carezzare una pantera, circondato da ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] poca entità. Indebolita la potenza di Atjeh, i capi della Costa Occidentale domandarono e ottennero l'aiuto della , purché questi e i suoi partigiani facessero atto di sottomissione. Rifiutarono tanto Taha quanto il figlio e cominciò una fiera ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] quale in atto non c'è; c'è nella nostalgia. E col desiderio del godimento amoroso si confonde il georgico e l'idillico la potenza dell'ispirazione e delle idee l'intensità degli affetti, l'ardimento, se anche più volte faticoso, dell'espressione. E i ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso tempo, non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...