(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] perché non c'è nessuna richiesta o allarme in attoe si hanno invece delle interruzioni solo quando c'è un'effettiva richiesta deve assorbire altro che una piccola frazione della potenza elaborativa disponibile.
Ci occuperemo ora del problema della ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] che trasforma il mondo con la potenza della sua illusione e tutto conforma alla verità immutabile e profonda della sua coscienza; come C.; ma il doveroso atto di pietà fu motivo di sospetto per la sbrigativa giustizia del tempo e portò all'arresto di ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] quantità di proteine e di alimento consumato), di ottenere risultati proporzionali alla potenza vera del materiale in esame e infine di avere da non far presumere un'interferenza nutrizionale in atto sulla velocità di accrescimento, mentre dal punto ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] abilità dei violinisti domandò un altro mezzo d'espressione atto alla fusione delle risorse tecniche con la potenza emotiva dell'istrumento: si arrivò così al Concerto.
Timido con Torelli e Corelli, il concerto ebbe dal Vivaldi forma, evidenza ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] atto di tradursi nella parola sembrano acquistare la materialità delle cose e si tramutano in colori, in suoni, in immagini. È incontrastato, forte della sua disfrenata potenza feudale e della sua atavica brutalità: e di fronte a lui il mondo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ove ogni attoe momento della giornata del sovrano dava origine a una cerimonia e dove il tono dell'ambiente e le costumanze sua diplomazia. Infatti il consolidamento della potenza anglo-olandese e la migliorata situazione dell'Austria in Oriente ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] . di circa ventimila, e quello di tutti gli abitanti, i forestieri compresi, dieci volte tanto. La potenza militare di Agrigento era anzi due in atto di divorare un capretto. La meraviglia della monetazione agrigentina è il decadramma, sempre ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] degli EI sono contemporaneamente presenti e si potenziano reciprocamente. Il caso paradigmatico è quello dei pazienti affetti dal usuali all'esecuzione di tali accertamenti e là dove si mettano in atto tutte le precauzioni necessarie per trattare ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] .
La concessione. -Con l'atto di concessione, le due società France Manche SA e The Channel Tunnel Group Ltd. hanno kV, hanno 6 assi motori per una potenza complessiva di 5,6 MW. A tali locomotive del peso di 130 t è stato dato il nome di Shuttle. I ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] con capitale Capua e poi Caserta; Principato Citeriore, capitale Salerno; Basilicata, capitale Potenza; Principato Ulteriore vescovi venne delimitata nel territorio e annessa a sedi fisse. Stabilita la competenza in atto dei varî vescovi rispetto alle ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...