REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] essere semplicemente costituito da un magnete permanente M, atto a indurre correnti parassite nel disco in moto. piccola e media potenza sono in aria, spesso ventilati artificialmente; quelli di grande potenza sono immersi in olio, e vengono ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] morte più necessaria e conferisce al suo atto disperatissimo una più alta e più degna giustificazione. E neppure è da dirsi, stessa potenza occulta, che lo aveva sempre misteriosamente avversato, rendendo vane o, comunque, poco efficaci e proficue ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] le sue colonie. Le tre maggiori potenze d'Europa contro uno stato assai più piccolo e più povero di ognuna di esse, pace a Teschen, e F. aggiungeva ai suoi stati anche i principati di Ansbach e di Bayreuth. L'ultimo suo grande atto in politica estera ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] e "debole" e discorre in modo perfetto del "tempo", riassumendo con meravigliosa sintesi la teoria dell'"a fondo", insegnando a distendere vigorosamente il ginocchio sinistro all'atto scopo di ottenere una maggiore potenza. La parata si chiama "di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] personalmente interessato, ma che non riteneva opportuno un atto di grazia in cosa che personalmente aveva offeso è assorto in un solo pensiero e teso a un solo desiderio; la potenza espressiva vi è scarsa, poiché il poeta ha quella sua forma liscia e ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] all'Olanda e se l'ha posta in condizione di non poter contrastare i rapidi progressi della potenza marittima dell disertore di Mercier (musica di P. A. Monsigny). Nel secondo atto, dove la scena rappresenta una prigione oscura, si era provveduto a ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] sono più entità fornite di potenza propria e capaci di esercitare un'influenza sull'uomo e sulle cose, ma cadono immancabile in questa vita o in un'altra. Ogni nostro atto dunque produce una specie di sedimento che accompagna l'anima determinando ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] carburante è un elevato potere calorifico, anzi un elevato potere calorifico della cilindrata, in quanto determina la potenza ricavabile proprietà d'un dato combustibile e di trasformarlo in un altro le cui proprietà lo rendono atto ad usi per cui ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] in atto conseguibile. Il sistema dei veri errori (1) è quindi in generale sconosciuto. È però nedio della potenza rma è dato da
Ora, per un noto teorema di calcolo integrale, si ha
e la (7), tenendo presente la (2), prova che μ2 è il valor ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Cappella pontificia, che rappresenta il maestro in atto di comporre. I brani a 5 e 6 voci, tolto qualche cospicuo saggio, sono in tutta la sua singolare potenza creativa (come in quel capolavoro di espressività ch'è il noto Super flumina Babylonis). ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...