UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] in parlamento e i ministri che si alternavano sulla scena politica, prima di salire al potere, dovevano fare atto di adesione la politica ungherese al carro della Germania, come l'unica potenza in grado di garantire il nuovo "status quo" centro- ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] introducendoli fra un attoe l'altro nella recita delle tragedie e dei drammi. Sette ne compose il G. fra il 1734 e il 1736, che sposi, mostra ancora la potenza inesauribile della fantasia del G. Una farsa spiritosa e delicata, uno scherzo ameno ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] italiana senza bisogno di chiedere e ottenere la naturalizzazione, ma solo con un atto o fatto dal quale si un governo estero o essendo entrato al servizio militare di potenze estere, vi persistesse nonostante l'intimazione del governo italiano ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] cioè quanto alla sua cognizione, il che avviene col ridursi in atto quello che prima si aveva in germe o in virtù, come il quale salvasse insieme la necessità epotenza della grazia di Dio e la libertà e responsabilità della volontà umana. La lotta ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] in lotta, ma pensata, ossia sovrapposta per un atto del pensiero di Noè e dei suoi seguaci: motivo ritornante nella prefazione alla nella comunità si unificano le differenze e insieme si potenziano; essa "non è niente altro che l'assoluta, spirituale ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] e di esercizio. Non vi è trasmissione meccanica di potenza al rotore. L'impianto motore, in fusoliera, è costituito flying bedstead"). - È un a. (atto ad alloggiare pilota e carico utile) nel quale la sostentazione, la traslazione e le manovre sono ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] non sia in potenza anche nell'assetto e nella funzione normale, ma spesso in misura, in tempi e luoghi inusitati. Ne possibile danno per il paziente sono legate non solo all'atto operatorio, ma anche agli effetti indesiderati degli anestetici. Un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] grazie all'enorme e flessibile potenza di calcolo disponibile nei grandi e piccoli calcolatori elettronici). decremento della popolazione giovane, che prosegue la tendenza già in atto, e inversione di tendenza per la popolazione in età lavorativa che ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] la banca trattaria (generalmente un istituto di potenza economica maggiore di quella della banca emittente la quale non si esaurisce l'atto di trasferimento. È a proposito dell'assegno circolare che si è introdotto il tipo nominativo - intrasferibile ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] riscaldare l'interno del satellite. La potenza (∼100 milioni di MW) che alimenta il vulcanismo di Io è dunque, in definitiva, fornita dall' terrestri) suggerisce che l'attività geologica sia tuttora in atto. Si pensa che, al di sotto della crosta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...