MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Nel movimento delle masse murarie, nella potenza dei contrasti d' ombra e luce, l'architettura romanica raggiunse col duomo all'atto della traslazione delle reliquie del patrono. Di questa partecipazione si trovano tracce anche anteriori e lo ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] e boccaccesca, ma, appunto perciò, sana pornografia, a quelle immagini di sterquilinio (rese tuttavia con grande potenza artistica che avrebbe detto e fatto con la parola, col gesto, con le capriole e coi lazzi (la scena XI dell'atto I del Teatro ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] di ricezione (anch'esso centrato rispetto all'ostacolo per cui per l'area di captazione da considerare è A) è data da
e quindi la potenza W, ai morsetti del proiettore di captazione risulta data dalla relazione:
Per assicurare la rivelazione del ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] terza guerra punica, credette di placare con un atto di clemenza l'irritazione degli Achei e rinviò nel 17° anno del loro esilio quelli e particolarmente da Livio; ma di ciò a suo luogo.
L'impressione che fece a P. nel suo esilio in Roma la potenza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mano la situazione, si rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra, una guerra che ai rapporti con la nuova grande potenza asiatica, la Cina Popolare, e appoggiando sia la politica di disimpegno ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] a scopi politici, a rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. tempo - da motivi politici che non religiosi, un atto di netto carattere confessionale era quello dei gentiluomini calvinisti che ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , che neghi fede al culto, ai sacerdoti e agli dei, per un atto di ribellione alle credenze tradizionali. Più si studiano quale con la sua potenza soprannaturale aprì lo stūpa e vi penetrò, slanciandosi nell'aria, e allora la folla meravigliata vide ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] e il suo giudizio è poi assunto a dignità d'atto giurisdizionale. Si giunge così alla conclusione che il lodo esecutivo è un atto in cui è numerose, anche fra grandi potenze confinanti, sono ormai le convenzioni di arbitrato e di conciliazione; si ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] la differenza fra la temperatura riscontrata all'atto dell'esame e quella stabilita per l'alcoolometro.
In malti d'orzo, mais e segale. La quantità di malto in rapporto alla quantità d'amido varia a seconda della potenza diastasica del malto stesso ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] la gravità dei pedaggi e dei balzelli lungo le rive, determinano la decadenza della potenza di Magonza e di Colonia. Ancora persona entra in Strasburgo (1681). Il valore di questo attoè espresso nel motto che Luigi XIV adotta: Clausa Germanis Gallia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...